juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Cipro è un'isola nel Mar Mediterraneo, con una superficie di 9.251 km² e una popolazione di 742.000 abitanti.
  • La capitale è Nicosia, una città portuale abitata da greci e turchi, con un governo di tipo repubblica presidenziale.
  • Il clima è umido, con scarse precipitazioni e venti freddi, e l'economia è supportata principalmente da agricoltura e pesca.
  • Storicamente, Cipro ha subito molte dominazioni e, dopo l'indipendenza britannica nel 1959, ha vissuto conflitti tra le comunità greche e turche.
  • Nel 1998, Cipro ha richiesto l'adesione all'Unione Europea, ma rimane divisa tra greci e turchi.

Indice

  1. Geografia e demografia di Cipro
  2. Economia e risorse naturali

Geografia e demografia di Cipro

Cipro, essendo un'isola, è completamente bagnata dal Mar Mediterraneo.

Superficie: 9.251 km^2.

Popolazione: 742.000 abitanti.

Densità: 78 abitanti/km^2.

Capoluogo: Nicosia (città portuale e costiera abitata da greci e turchi).

Governo: repubblica presidenziale.

Religione: cristiano-cipriota.

Lingua: greco e turco.

Moneta: lira sterlina cipriota.

Clima: umido con precipitazioni scarse e presenza massiccia di venti freddi.

Economia e risorse naturali

Agricoltura: patate, vino, agrumi e uva passa.

Allevamento: discreto.

Pesca: buona.

Industria: scarsa anche se sono presenti miniere di rame che viene esportato.

Commercio: scarso.

Turismo: poco sviluppato.
Storia di Cipro.

La regione fu dominata-a causa della sua posizione strategica-da Assiri, Egizi, Greci, Arabi, Veneziani, Romani e Turchi.

Nel 1878 fu guidata politicamente dalla Gran Bretagna e nel 1959-dopo la Seconda Guerra Mondiale dove lottò per i molti movimenti indipendentisti-fu indipendente, ma nonostante ciò ha avuto problemi di ordine politico per la presenza di comunità greche e turche. In seguito a un colpo di Stato filogreco e a un'invasione turca, ci fu la divisione dell'isola in due settori non riconosciuti a livello internazionale: da una parte i Greci (che sono l'80% della popolazione) e dall'altra i Turchi (che sono il 20% della popolazione). Nel 1998 Cipro ha chiesto l'adesione alla UE.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community