Concetti Chiave
- La Campania, anticamente colonizzata da Etruschi e Greci, fu successivamente conquistata dai Romani e chiamata "Campania ferace".
- Nel Medioevo, fu il centro del Regno Meridionale, che rimase indipendente fino all'unificazione con il Regno d'Italia nel 1860.
- La regione è conosciuta per la sua varietà di paesaggi, la mitezza del clima e l'eccezionale fertilità del suolo, contribuendo alla sua alta densità di popolazione.
- I principali fiumi sono il Volturno, il Sele con il Tanagro, e l'Ofanto; notevoli i laghi dei Campi Flegrei e il laghetto carsico del Matese.
- Il Duomo di Amalfi, con influenze arabe, testimonia la magnificenza raggiunta dalla Repubblica Marinara durante il Medioevo.
Indice
Origini storiche della Campania
La Campania, in origine limitata alla pianura (campo) intorno a Capua, ricca di bellezze naturali e offre varietà di paesaggi come poche altre regioni italiane. Essa fu in antico colonizzata da Etruschi e da Greci e successivamente conquista dai Romani, che la chiamarono “Campania ferace”. Nel Medioevo fu il centro del Regno Meridionale, destinato a durare indipendente fino all’impresa dei Mille (1860), con la quale fu unito al Regno d’Italia. In quel periodo le sue città, soprattutto Napoli e Caserta, conobbero un grande splendore.
Bellezze naturali e clima
La mitezza del clima e l’eccezionale fertilità del suolo, soprattutto di alcune zone, spiegano come fin dall’antichità la Campania sia stata una delle regioni più popolate d’Italia: gli abitanti si addensano specialmente lungo le riviere dagli incantevoli paesaggi, in borghi e città spesso brulicanti di traffici.
Fiumi e laghi della regione
I fiumi principali, sfocianti nel Tirreno, sono: il Volturno, che raccoglie le acque del Calore, e il Sele col suo affluente Tanagro, le cui acqua scorrono attraverso il Vallo di Diano. All’Adriatico affluisce invece l’Ofanto, fiume campano nel suo alto corso. Notevoli, benché piccoli, sono i laghi dei Campi Flegrei: quello costiero di Fusaro e quello d’Averno, occupante il cratere di un antico vulcano; interessante è pure il laghetto carsico del Matese, ai piedi dei monti omonimi.
Clima e architettura di Amalfi
Il clima è generalmente molto mite presso le coste, in particolar modo nella rigogliosa Riviera Amalfitana. Nell’interno, sull’Appennino, va soggetto a sbalzi notevoli di temperatura tra l’estate e l’inverno. Il Duomo di Amalfi testimonia lo splendore raggiunto nel Medioevo dalla Repubblica Marinara. Nella costruzione sono visibili influssi arabi. La facciata non è originale, ma fu ricostruita nelle primitive forme nel secolo XIX.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini storiche della Campania?
- Quali sono le caratteristiche naturali e climatiche della Campania?
- Quali sono i principali fiumi e laghi della Campania?
La Campania fu colonizzata da Etruschi e Greci, poi conquistata dai Romani che la chiamarono "Campania ferace". Nel Medioevo divenne il centro del Regno Meridionale, rimanendo indipendente fino al 1860.
La Campania è nota per la mitezza del clima e la fertilità del suolo, che hanno contribuito alla sua alta densità di popolazione fin dall'antichità, specialmente lungo le coste pittoresche.
I principali fiumi sono il Volturno e il Sele, mentre i laghi notevoli includono quelli dei Campi Flegrei, come il Fusaro e l'Averno, e il laghetto carsico del Matese.