Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Canale della Manica è un mare epicontinentale che separa la Francia dalla Gran Bretagna, con una topografia subacquea prevalentemente uniforme e poco profonda.
  • Le caratteristiche dell'acqua del Canale sono simili a quelle dell'Atlantico, con variazioni di salinità e ampie escursioni termiche stagionali.
  • Il movimento dell'acqua è dominato da forti correnti di marea, con un riflusso verso l'Atlantico, influenzando la composizione dei fondali.
  • Il traffico marittimo è intenso, specialmente nel Pas de Calais, con porti principali come Southampton e Le Havre, mentre la pesca è limitata.
  • Il Tunnel della Manica, inaugurato nel 1994, collega Parigi a Londra attraverso un sistema ferroviario sotterraneo di 50 km, di cui 38 km sottomarini.

Indice

  1. Descrizione del Canale della Manica
  2. Pesca e traffico marittimo
  3. Costruzione del Tunnel della Manica

Descrizione del Canale della Manica

Il Canale della Manica può essere considerato un mare epicontinentale, cioè sovrastante la piattaforma continentale, e quindi poco profondo. Separa la costa settentrionale della Francia dalla costa meridionale della Gran Bretagna.
Strutturalmente, la Manica è un bacino sedimentario che unisce quelli di Parigi e di Londra, a est delle basi della Cornovaglia e dell'Armorica. La topografia subacquea è uniforme e poco profonda, tranne che nella parte centrale tagliata dalla fossa centrale, detta Hurd Deep, (172 m), il vecchio corso della Senna. Oltre agli accessi alle antiche basi della Cornovaglia e al Massiccio Armoricano, le zone costiere sono occupate da banchi di sabbia (come nel golfo normanno-bretone, dalla baia della Senna e dallo stretto di Pas de Calais) e da distese fangose con piccoli tratti. Le masse d'acqua hanno caratteristiche abbastanza simili a quelle dell'Atlantico: la salinità diminuisce leggermente verso est e verso le baie fluviali (34‰ nella baia della Senna); l'ampiezza termica è elevata (da 6 a 9°C in inverno con regime pressoché costante, con 16-17°C in estate.

Il movimento dell'acqua è dominato dal passaggio di un'onda di marea di grande ampiezza, soprattutto a sud (16,1 m a Granville) ed est (11,25 m alla foce della Somme). Le correnti di marea sono forti, soprattutto in prossimità della costa. Il riflusso scorre verso l'Atlantico. La velocità e la turbolenza delle correnti spiegano l'estensione del roccioso, sassoso e fondali ghiaiosi. Le distese fangose sono limitate alle aree riparate e di estuario.

Pesca e traffico marittimo

La pesca non è molto importante, la maggior parte dei porti pratica la pesca a distanza (Boulogne, Fécamp, Dieppe, Cherbourg, Southampton). Southampton e soprattutto Le Havre sono i due principali porti costieri. Il traffico marittimo e portuale è intenso (merci e passeggeri), soprattutto intorno al Pas de Calais (a volte di passaggio, verso Anversa e Rotterdam). Alla sua estremità settentrionale, un tunnel ferroviario, il Tunnel della Manica, attraversa il Pas de Calais, collegando Parigi a Londra.

Costruzione del Tunnel della Manica

La costruzione del tunnel è stata decisa nel 1986. La sua costruzione e il suo funzionamento sono stati concessi al consorzio franco-britannico Eurotunnel. I lavori di perforazione, eseguiti da macchine perforatrici in uno strato di gesso blu, generalmente impermeabile, ad una media di 40 m sotto il fondo del Canale della Manica, si sono svolti dal 1988 al 1991 L'intera struttura è stata inaugurata nel maggio 1994, e il sistema di trasporto entrò gradualmente in servizio quello stesso anno. Lunga 50 km, di cui 38 km sottomarini, la galleria è costituita da due gallerie ferroviarie principali di 7,60 m di diametro, a binario unico, parallele e distanti tra loro 30 m. Lo attraversano alternativamente navette ferroviarie per veicoli stradali (Shuttle, “turisti” per auto e pullman e “merci” per camion) e treni passeggeri (TGV Eurostar) e merci. Una terza galleria, galleria di servizio stradale adibita alla ventilazione, manutenzione e sicurezza, più stretta (4,80 m di diametro), è posta tra le due precedenti, alla quale è collegata ogni 375 m.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura geologica del Canale della Manica?
  2. Il Canale della Manica è un bacino sedimentario che unisce i bacini di Parigi e Londra, con una topografia subacquea uniforme e poco profonda, eccetto la fossa centrale Hurd Deep.

  3. Quali sono le caratteristiche delle correnti e delle maree nel Canale della Manica?
  4. Le correnti di marea sono forti, soprattutto vicino alla costa, con un'onda di marea di grande ampiezza, e il riflusso scorre verso l'Atlantico.

  5. Qual è l'importanza del traffico marittimo nel Canale della Manica?
  6. Il traffico marittimo e portuale è intenso, specialmente intorno al Pas de Calais, con un notevole passaggio di merci e passeggeri verso porti come Anversa e Rotterdam.

  7. Come è stato costruito il Tunnel della Manica e qual è la sua funzione?
  8. Costruito tra il 1988 e il 1991, il Tunnel della Manica è lungo 50 km, con 38 km sottomarini, e collega Parigi a Londra tramite navette ferroviarie e treni passeggeri e merci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community