Concetti Chiave
- Besançon, capitale della Franche-Comté, è un centro culturale rinomato, noto per il festival internazionale di musica e il Salone del Libro delle regioni confinanti.
- Il Palais Granvelle ospita una collezione di arazzi fiamminghi del '600 e opere d'arte significative, tra cui un quadro del Tiziano.
- Il Museo delle Belle Arti di Besançon è un simbolo del patrimonio artistico locale, con opere di artisti come Bellini, Goya, e Picasso, oltre a oggetti storici e il Museo dell'Orologeria.
- La fortezza di Besançon, che domina la città, include tre musei: il Museo Popolare Comtois, il Museo della Resistenza e della Deportazione, e il Museo di Storia Naturale.
- La città combina patrimonio storico e innovazione con istituzioni come la Scuola di Belle Arti e la Scuola Nazionale della Micromeccanica, promuovendo la robotizzazione e il futuro tecnologico.
Indice
Capitale culturale della Franche-Comté
Capitale politica ed economica della Franche-Comté, Besançon è anche un centro culturale importante. Oltre alla sua rinomata università, la città è anche famosa per il suo festival internazionale di musica dove, ogni autunno, si possono sentire i più grandi musicisti contemporanei. Infine, da qualche anno, la città accoglie il Salone del Libro delle regioni confinanti, dove gli scrittori locali incontrano i loro omologhi svizzeri, belgi e quelli della provincia canadese di Autoway.
Musei e patrimonio artistico
Besançon possiede due fra i più ricchi musei francesi. Prima di tutto quello del Palais Granvelle, in cui si può ammirare un'importante serie di arazzi fiamminghi del '600, fra i quali l'abdicazione di Carlo Quinto, così come un quadro del Tiziano e diversi monumenti che evocano i momenti più importanti della storia della Franche-Comté.
Il Museo delle Belle Arti
È soprattutto il Museo delle Belle Arti, allestito nell'antico Mercato del Grano, che gli abitanti di Besançon considerano come il più bel simbolo del loro patrimonio artistico. Bellini, Van der Meulen, Goya, Fragonard oltre ad alcune opere di pittori regionali di qualità come Courbet, offrono ai visitatori una scelta varia. Il museo delle Belle Arti possiede inoltre, da una ventina d'anni, una serie di disegni, stampe e quadri dell'epoca moderna, come Renoir, Martisse e Picasso.
L'edificio e il Museo dell'Orologeria
L'edificio, che è stato ristrutturato da un discepolo di Le Corbusier, contiene anche altrui oggetti di grande valore come bronzi gallo-romani, ceramiche, arazzi e il Museo dell'Orologeria che permette di seguire l'evoluzione tecnica della misura del tempo, dal '500, fino ai giorni nostri. È un bell'omaggio reso alla lunga generazione di artigiani abilissimi che hanno reso famosa l'industria orologiaia della Franche-Comté in tutto il mondo.
Si potrà anche apprezzare un capolavoro nato dal genio inventivo di A.L.Vérité: l'orologio astronomico costruito nel 1857. È alto 5,80 metri e largo 2,50 metri. È composto da 30.000 pezzi e popssiede 22 automi che si muovono a seconda dell'ora. Presenta anche un planetario che raffigura con precisione il movimento dei pianeti intorno al sole.
Innovazione e formazione a Besançon
Ma Besançon non si interessa solo del passato. Possiede anche una Scuola di Belle Arti, diretta da due grandi artisti contemporanei che formano i giovani talenti del 3° millennio.
Nel campo scientifico, laboratori pubblici e privati ed anche la Scuola Nazionale della Micromeccanica e delle Microtecniche, preparano la "rivoluzione tranquilla" che segnerà il prossimo millennio, dedicato alla robotizzazione.
La fortezza e i suoi musei
La città è dominata da una fortezza che sembra vegliare sulla sicurezza di tutta la vallata. All'interno, oltre alla presenza di tre musei, troviamo la stazione radiofonica France-Besançon e tre altri musei da visitare:
1. Il Museo Popolare Comtois che conserva una ricca collezione di oggetti che appartengono al patrimonio rurale e regionale;
2. Il Museo della Resistenza e della Deportazione, il cui ingresso è ornato dal "Paolo dei fucilati" che ricorda il sacrificio di coloro che sono morti per la libertà;
3. Il Museo di Storia Naturale presenta la fauna e la flora locale ed è completato da uno zoo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali attrazioni culturali di Besançon?
- Cosa si può trovare nel Museo delle Belle Arti di Besançon?
- Qual è l'importanza dell'orologio astronomico di A.L. Vérité?
- Quali musei si trovano all'interno della fortezza di Besançon?
Besançon è famosa per la sua università, il festival internazionale di musica e il Salone del Libro delle regioni confinanti. Inoltre, ospita musei ricchi come il Palais Granvelle e il Museo delle Belle Arti.
Il Museo delle Belle Arti ospita opere di artisti come Bellini, Goya, Fragonard, Courbet, Renoir, Martisse e Picasso, oltre a bronzi gallo-romani, ceramiche e arazzi.
L'orologio astronomico, costruito nel 1857, è un capolavoro con 30.000 pezzi e 22 automi, che rappresenta il movimento dei pianeti e testimonia l'abilità degli artigiani orologiai della Franche-Comté.
All'interno della fortezza si trovano il Museo Popolare Comtois, il Museo della Resistenza e della Deportazione, e il Museo di Storia Naturale, che include anche uno zoo.