Concetti Chiave
- Il Belgio è densamente popolato con 338 abitanti per chilometro quadrato e un alto tasso di urbanizzazione, concentrato soprattutto nel nord.
- Le città belghe hanno origini medievali, con molti centri che si sviluppano attorno a piazze dominate da torri e campanili gotici.
- Le Fiandre ospitano città d'arte come Bruges, Anversa e Gand, note per la loro architettura storica e il passato commerciale vivace.
- La Vallonia è meno popolata rispetto alle Fiandre, con centri urbani come Liegi e Charleroi, storicamente legati all'industria mineraria.
- Bruxelles, capitale del Belgio, è un importante centro politico e culturale, sede di organismi internazionali come la Commissione Europea e la NATO.
Indice
Densità e distribuzione della popolazione
Il Belgio è uno dei paesi più densamente popolati d'Europa, con 338 abitanti per chilometro quadrato. Oggi, l'incremento della popolazione è minimo e le forti ondate migratorie provenienti da altri Paesi europei durante il Novecento si sono ridotte in seguito alla crisi del settore minerario. La popolazione è distribuita in modo irregolare: si concentra soprattutto nel nord del Paese e vive per lo più nelle aree urbane; elevato è infatti il tasso di urbanizzazione.
Sviluppo urbano e città d'arte
In Belgio lo sviluppo urbano ha origini molto antiche. Molte città, infatti, sono nate o si sono sviluppate a partire dal Medioevo.
Nelle regioni delle Finadre sorgono alcune splendide città d'arte come Bruges, Anversa e Gand, dove gli edifici erano raccolti intorno alla grande piazza, dominata da alte torri, le beggrois, e da campanili dallo slanciato stile gotico, i simboli dell'organizzazione comunale di questi vivaci centri commerciali.
Nelle regione della Vallonia, meno popolata delle Finadre, sono minori anche i centri urbani. Il più importante è Liegi, un centro industriale sviluppatosi in passato grazie alle vicine miniere di carbone. Altra grande città è Charleroi, fondata nel XVII secolo e famosa per varie battaglie che si sono svolte nelle vicinanze, sia per le ricche miniere di carbone della zona.
Capitale e importanza internazionale
L'attuale capitale del Paese,Bruxelles, fa parte di un agglomerato urbano che sfiora il milione di abitanti: è sorta nel XVII secolo lungo la strada che univa la Germania alle Fiandre ed è diventata importante in seguito allo sviluppo industriale. Oggi, però, Bruxelles è soprattutto il centro della vita politica e culturale-artistica del Paese ed è una città cosmopolita, sede di importanti organismi internazionali, come la Commissione Europea e la NATO.