Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Austria si estende su tre principali zone geologiche: le Alpi, il Bacino Pannonico e il mondo ercinico dell'Europa Centrale, con il Danubio che collega queste aree.
  • Le Alpi austriache, suddivise in diverse catene montuose, fungono da crocevia tra l'Europa settentrionale e quella mediterranea, offrendo importanti vie di passaggio come il Passo del Brennero.
  • Il Bacino Pannonico, incluso il Bacino di Vienna, rappresenta una transizione verso la pianura ungherese, caratterizzato da terreni fertili grazie alla presenza del loess.
  • Il Danubio attraversa paesaggi pittoreschi come la Wachau, influenzando la geografia e l'ecosistema delle regioni che attraversa, dal Mühlviertel alla pianura pannonica.
  • Il clima austriaco è fortemente influenzato dalle Alpi, con abbondanti precipitazioni nelle aree montuose, fenomeni di föhn nelle valli e un clima continentale con estati calde e inverni freddi.

Indice

  1. Geografia dell'Austria
  2. Catene montuose e idrografia
  3. Passaggi e valli alpine
  4. Rilievi carsici e bacino di Klagenfurt
  5. Bacino pannonico e Burgenland
  6. Alta Austria e il Danubio
  7. Clima e fenomeni atmosferici

Geografia dell'Austria

Di forma molto allungata, l'Austria appartiene a tre importanti zone geologiche: le Alpi (che occupano il 70% della superficie totale del Paese); il Bacino Pannonico (Bacino di Vienna) e il mondo ercinico dell'Europa Centrale (Alta Austria). Il Danubio costituisce un collegamento tra questi tre elementi.

Catene montuose e idrografia

Le Alpi hanno una serie di catene montuose orientate da ovest a est. La linea di spartiacque è formata, grosso modo, dai massicci delle Alpi Venoste, delle Alpi della Zillertaler, degli Alti Tauri (Hohe Tauern in tedesco) e dei Diedre Tauern. A nord di questi massicci essenzialmente cristallini, il drenaggio è verso il Reno (Vorarlberg) e soprattutto verso il Danubio.

Passaggi e valli alpine

A sud prevale la direzione mediterranea nelle parti occidentali (Alto Adige) e la direzione danubiana a est (Drave, Mur). Questa dispersione idrografica è fondamentale. Esprime la situazione di crocevia che fa l'originalità dell'Austria. Grazie alle valli, permette il passaggio Ovest-Est (Danubio, Inn) e il collegamento tra il Nord Europa e l'Europa mediterranea (Valli alpine, Passo del Brennero, il più basso dei passi alpini). Questi massicci sono preceduti a nord dalle Prealpi calcaree (Vorarlberg, Tirolo a nord dell'Inn, Prealpi salisburghesi). A ovest, i passi sono bassi. È una regione aperta al Reno, al Lago di Costanza e alla Baviera. A est, la valle longitudinale dell'Inn, che ha la sua sorgente nel Gottardo, in Svizzera, costituisce il corridoio più importante.

Rilievi carsici e bacino di Klagenfurt

Ad est del Salzach, il calcare regala grandiosi rilievi carsici. I ghiacciai hanno scolpito i rilievi in questa regione dove i numerosi laghi esaltano la bellezza dei paesaggi. Verso est, le Alpi diminuiscono di quota. Alcuni massicci sono orientati sud-nord, il che rende più difficili i contatti montagna-pianura. Il bacino di Klagenfurt, grazie alla Drava, è una vasta depressione.

Bacino pannonico e Burgenland

L'Austria fa parte del mondo pannonico grazie al bacino tettonico di Vienna, suddiviso in più unità (Weinviertel, Marchfeld, Seewinkel). La regione intorno al lago di Neusiedl evoca già la pianura ungherese. A sud, il Burgenland è formato da colline e pianure che segnano il passaggio alla grande pianura pannonica. Il loess, presente ovunque, costituisce terreni fertili.

1.3. Alta Austria e il Danubio

Alta Austria e il Danubio

A nord del Danubio, il Mühlviertel e il Waldviertel, antichi massicci cristallini, sono regioni tabulari, ricoperte di foreste, colonizzate nel Medioevo.

Il Danubio scorre tra Linz e Krems nel seminterrato cristallino, formando i pittoreschi paesaggi della Wachau. Dopo Krems, ma soprattutto dopo il bacino di Tulln, il Danubio è un fiume della pianura pannonica.

Clima e fenomeni atmosferici

Il clima dell'Austria è in gran parte determinato dalla presenza delle Alpi, una vera e propria cisterna d'acqua. I massicci centrali ricevono più di 2 m di precipitazioni, in parte sotto forma di neve. A sud (bacino di Klagenfurt), gli inverni sono meno rigidi, meno nevosi. Il sole in quota è elevato, il che spiega il bel tempo invernale. Il foehn è un fenomeno frequente nelle grandi valli. La sua natura secca e calda porta lo scioglimento della neve. Può far avanzare l'inizio della vita vegetativa. Le inversioni di temperatura in inverno sono un altro fenomeno frequente nelle valli. Le regioni del Danubio inferiore, situate nel raggio delle precipitazioni delle Alpi, ricevono precipitazioni inferiori. Le estati sono calde, ma gli inverni possono essere freddi. È un clima di tipo continentale, con forti escursioni termiche annuali.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali zone geologiche dell'Austria?
  2. L'Austria appartiene a tre importanti zone geologiche: le Alpi, il Bacino Pannonico e il mondo ercinico dell'Europa Centrale.

  3. Qual è l'importanza del Danubio in Austria?
  4. Il Danubio costituisce un collegamento tra le tre zone geologiche principali dell'Austria e forma pittoreschi paesaggi come la Wachau.

  5. Come influenzano le Alpi il clima austriaco?
  6. Le Alpi determinano il clima dell'Austria, con precipitazioni abbondanti nei massicci centrali e fenomeni come il foehn che influenzano le condizioni climatiche.

  7. Quali caratteristiche geografiche presenta il bacino pannonico in Austria?
  8. Il bacino pannonico in Austria include il bacino tettonico di Vienna e regioni come il Burgenland, caratterizzate da colline, pianure e terreni fertili di loess.

  9. Quali sono le caratteristiche climatiche delle regioni del Danubio inferiore?
  10. Le regioni del Danubio inferiore hanno un clima continentale con estati calde, inverni freddi e precipitazioni inferiori rispetto alle aree alpine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community