Concetti Chiave
- Il pensiero filosofico e la cultura offrono orientamento e sono centrali nell'esistenza umana, spesso concentrate in capitali e grandi metropoli.
- L'attività artistica, che comprende forme plastiche, visive, letterarie e musicali, è parte fondamentale della produzione intellettuale.
- L'informazione orienta potere economico e politico, influenzando le scelte di consumatori ed elettori nei Paesi avanzati.
- Agenzie di stampa e media, inclusi Internet, modellano la politica statale e i rapporti internazionali, con interventi governativi che alterano i rapporti di forza sociali.
- L'UE promuove lo sviluppo multimediale in settori strategici, contribuendo alla crescita culturale e informativa.
Il pensiero filosofico, la cultura, le idee svolgono una funzione di orientamento e hanno perciò un ruolo centrale in tutti i campi dell’esistenza umana.
Università, centri studi, sedi religiose, sono le sedi di queste attività di guida intellettuale, la cui localizzazione segue generalmente criteri di forte concentrazione, situandosi nelle capitali e in altre grandi metropoli europee.
Nella produzione intellettuale rientra anche l’attività artistica, dalle forme plastiche e visive alla produzione letteraria e musicale.
Le scelte politiche nascono da decisioni dei parlamenti e dei governi, ma la classe politica deve comunque ottenere il consenso del singolo cittadino se vuole poter continuare a operare.
L’informazione ha un’importante funzione di orientamento del potere economico e politico, oltre che delle scelte dei consumatori e degli elettori in tutti i Paesi avanzati.
Agenzie di stampa, quotidiani, televisioni nazionali o via satellite, la rete Internet sono strumenti in grado di influenzare la politica degli Stati e anche i rapporti internazionali.
Per questo, le scelte di liberalizzazione o di monopolio del settore operate dai governi modificare i rapporti di forza tra gruppi sociali e parti politiche.
All’interno di ogni Paese, il settore dell’informazione ha sede nelle capitali o nelle grandi aree metropolitane.
Nella maggior parte dei casi, l’informazione che viaggia attraverso Internet crea un flusso diretto dalla fonte al fruitore finale, senza intermediazioni.
Anche nel campo della multimedialità l’UE incoraggia lo sviluppo di alcuni settori che sono ritenute strategici.