Concetti Chiave
- La quantità e qualità del cibo, misurata in calorie pro capite, influenzano significativamente l'aspettativa di vita.
- L'accesso all'acqua potabile è un fattore cruciale che incide sulla qualità della vita e sull'aspettativa di vita media.
- Condizioni igienico-ambientali adeguate, come sistemi fognari e gestione dei rifiuti, sono essenziali per sostenere una vita più lunga.
- Un sistema sanitario efficiente con un buon rapporto di medici per abitante è determinante per migliorare la qualità della vita.
- La stabilità politica, la sicurezza e il rispetto dei diritti umani contribuiscono a un'aspettativa di vita più elevata.
Indice
Fattori che influenzano la speranza di vita
Il dato della speranza di vita media viene calcolato in base a diversi fattori. Fra i principali possiamo citare:
• Quantità e qualità del cibo disponibile: si misura in k.calorie pro capite ed intorno alle 3000 calorie per abitante è adeguata, sotto le 2000 inizia ad essere un po’ carente.
Importanza dell'accesso all'acqua potabile
• Accesso all'acqua potabile: le differenze nella disponibilità d’acqua così come nei consumi che ne conseguono sono molto rilevanti ed incidono parecchio sulla qualità della vita.
• Condizioni igienico-ambientali: soprattutto dove gli insediamenti umani sono più densi risultano di fondamentale importanza la presenza di sistemi fognari e la raccolta dei rifiuti, oltre che adeguate misure di protezione per la popolazione da sostanze inquinanti prodotte dall'industria e dai trasporti.
Ruolo del sistema sanitario
• Sistema sanitario: posti di salute, ospedali, medici, infermieri e, complessivamente, una corretta politica sanitaria intervengono a determinare la qualità della vita. Il dato più utilizzato in questo ambito è quello del numero di medici per abitante.
• Conflitti, sicurezza, democrazia e rispetto dei diritti del cittadino: la presenza o meno di guerre, interne o con altri Stati, e sicurezza interna sono elementi rilevantissimi. Altrettanto importante è il fatto che l’assetto politico di un determinato paese sia stabile, democratico e rispettoso dei diritti dei propri cittadini, viceversa una situazione di malgoverno non garante dei diritti porta a soprusi, prepotenze e violenze che non contribuiscono ad elevare l’aspettativa di vita.