Concetti Chiave
- Il territorio algerino presenta cinque zone geografiche, dalla costa mediterranea al deserto del Sahara, con variazioni significative nel paesaggio e nel clima.
- La fascia costiera è pianeggiante e fertile, seguita da catene montuose come il Piccolo Atlante e il Grande Atlante, che formano un altopiano con i caratteristici laghi salati "chott".
- Il clima varia da mite con piogge stagionali nel nord a condizioni estreme nel sud desertico, dove le precipitazioni sono quasi assenti e le temperature possono raggiungere i 70°C.
- La vegetazione spazia da piante mediterranee lungo la costa a steppe e boscaglie sugli altopiani, fino all'assenza totale di vegetazione nel deserto.
- La fauna include specie come antilopi, gazzelle, sciacalli, ghepardi e cammelli, con una predominanza di rettili e insetti nelle zone più aride.
Geografia del territorio algerino
Nel territorio algerino possiamo distinguere almeno cinque zone che vanno dal Mediterraneo verso il deserto del Sahara.
La fascia costiera una larghezza massima di 40 chilometri, è pianeggiante con alcune colline ed i terreno è molto fertile.
Successivamente, incontriamo una catena montuosa che si estende da ovest ad est, chiamata Piccolo Atlante a cui fa seguito il Grande Atlante, chiamato anche Atlante Sahariano, lungo circa 1.000 chilometri.
Continuando, si passa all’interno di un grande altopiano, limitato sia a nord che a sud da due catene montuose. In questa zona incontriamo dei caratteristici laghi fangosi e salati, chiamati “chott”.
Infine si entra nel deserto del Sahara, dall’aspetto desolato ed arido in cui la vita è possibile soltanto nelle oasi.
Clima e caratteristiche climatiche
Dal punto di vista climatico, abbiamo la zona settentrionale con una temperatura mite ed in cui l’escursione termica non è mai molto elevata. Qui sono frequenti le piogge autunnali ed invernali; una zona centrale compresa fra due catene montuose con forti sbalzi di temperatura e scarse piogge invernali. La zona meridionale comprende la steppa che si estende a sud dell’Atlante Sahariano e tutto il deserto. Qui le precipitazioni sono praticamente nulle e la temperatura può raggiungere perfino 70°.
Flora e fauna algerina
Come sempre, il clima condiziona la flora e la fauna. Lungo il mare la vegetazione è tipicamente mediterranea con gli agrumi, l’olivo, i mandorli e la tipica macchia. Non mancano foreste di conifere e di querce. Invece l’altopiano è ricoperto da steppe e da boscaglie a forma di cespugli, a cui fa seguito il deserto senza alcuna forma di vegetazione. La fauna non è molto abbondante. Le antilopi e le gazzelle, che fino ad oggi sono state cacciate senza alcun limite, sono quasi scomparse. Restano gli sciacalli, le iene, i gatti selvatici e le lepri. Nel deserto vive il ghepardo e le cime più alte delle montagne sono abitate dai mufloni Tuttavia la maggior parte della fauna è costituita da rettili, inzetti, termiti e zanzare. Frequente è anche il cammello che tuttavia non ha origini algerine.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali zone geografiche del territorio algerino?
- Come varia il clima nelle diverse zone dell'Algeria?
- Quali sono le caratteristiche principali della flora e della fauna algerina?
Il territorio algerino è suddiviso in cinque zone principali: la fascia costiera, la catena montuosa del Piccolo Atlante, il Grande Atlante o Atlante Sahariano, un grande altopiano con laghi salati chiamati "chott", e infine il deserto del Sahara.
Il clima varia notevolmente: la zona settentrionale ha temperature miti e piogge frequenti, la zona centrale ha forti sbalzi di temperatura e scarse piogge, mentre la zona meridionale è caratterizzata da precipitazioni quasi nulle e temperature che possono raggiungere i 70°.
La flora varia dal tipico paesaggio mediterraneo lungo la costa, con agrumi e olivi, a steppe e boscaglie sull'altopiano, fino al deserto privo di vegetazione. La fauna include antilopi, gazzelle, sciacalli, iene, ghepardi, e una predominanza di rettili e insetti, con il cammello come animale frequente.