rockkaristar
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'agricoltura moderna è strettamente interconnessa con il settore terziario e secondario, coinvolgendo ricerca scientifica e trasformazione industriale.
  • Negli ultimi decenni, la produzione e distribuzione alimentare hanno trasformato profondamente il settore primario, portando a un'integrazione verticale.
  • Il concetto di "agribusiness" o "sistema agroindustriale" riflette l'integrazione tra agricoltura, industria alimentare e distribuzione commerciale.
  • Il mercato agricolo differisce da quello industriale, con consumi alimentari che non crescono proporzionalmente all'aumento del reddito.
  • L'industria alimentare europea è concentrata in aree urbane con alta capacità di consumo, ma con un grado di concentrazione inferiore a quello degli USA.

Indice

  1. Relazioni tra agricoltura e settori produttivi
  2. Trasformazioni nel settore primario
  3. Concetto di agribusiness e filiera
  4. Caratteristiche del mercato agricolo
  5. Localizzazione dell'industria alimentare europea

Relazioni tra agricoltura e settori produttivi

Nelle società industriali, l’attività agricola intrattiene rapporti sempre più stretti con gli altri settori produttivi:

• Con il settore terziario in genere a cui si ricorre per la commercializzazione dei prodotti, e in particolare con la ricerca scientifica;

• Con il settore secondario che fornisce all’agricoltura macchinari e prodotti chimici e che trasforma le materie prime in prodotti alimentari.

Trasformazioni nel settore primario

Negli ultimi decenni, proprio la produzione e la distribuzione dei prodotti dell’industria alimentare hanno provocato una profonda trasformazione del settore primario.

Inoltre, i condizionamenti reciproci tra i vari soggetti dell’agroindustria hanno fatto sorgere, in tutti i Paesi europei, fenomeni di integrazione verticale tra società che operano nel settore primario, nell’industria alimentare, nella grande distribuzione commerciale e nella ristorazione.

Concetto di agribusiness e filiera

In questa ottica, negli USA si è iniziato a parlare di “agribusiness”, termine che viene tradotto con “sistema agroindustriale” o, limitando l’approccio alla produzione di cibo, “sistema agroalimentare”.

Un altro termine molto usato per esprimere la crescente integrazione è quello di filiera, con cui si indicano tutti i passaggi che un prodotto segue dall’origine al consumo finale.

Caratteristiche del mercato agricolo

Il mercato dei prodotti agricoli non ha le stesse caratteristiche di quello dei prodotti industriali: oltre un certo livello i consumi alimentari non aumentano più in modo proporzionale all’aumentare del reddito.

Oggi, spesso i consumatori sono più selettivi e percepiscono più chiaramente la relazione tra le caratteristiche dei prodotti alimentari e la salvaguardia della propria salute.

Localizzazione dell'industria alimentare europea

L’industria alimentare europea è localizzata in aree geografiche ad alta intensità urbana, caratterizzate da elevata capacità di consumo.

Il grado di concentrazione non è elevato, comunque inferiore a quello statunitense.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le relazioni principali tra l'agricoltura e gli altri settori produttivi?
  2. L'agricoltura ha strette relazioni con il settore terziario, in particolare per la commercializzazione e la ricerca scientifica, e con il settore secondario, che fornisce macchinari e prodotti chimici e trasforma le materie prime in prodotti alimentari.

  3. Come si è trasformato il settore primario negli ultimi decenni?
  4. Il settore primario ha subito profonde trasformazioni a causa della produzione e distribuzione dei prodotti dell'industria alimentare, portando a fenomeni di integrazione verticale tra società del settore primario, industria alimentare, grande distribuzione e ristorazione.

  5. Cosa si intende per "agribusiness" e "filiera"?
  6. "Agribusiness" o "sistema agroindustriale" si riferisce all'integrazione nel settore agroalimentare, mentre "filiera" indica tutti i passaggi che un prodotto segue dall'origine al consumo finale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community