Concetti Chiave
- La Svizzera è un Paese centrale in Europa, circondato da Germania, Liechtenstein, Austria, Italia e Francia, con un territorio prevalentemente montuoso.
- Le Alpi, che occupano il sud e l'est, ospitano le montagne più alte e il ghiacciaio Aletsch, mentre il San Gottardo è la fonte di importanti fiumi europei come il Reno e il Rodano.
- La popolazione svizzera è composta da diversi gruppi linguistici e culturali, con quattro lingue ufficiali e una tradizione di neutralità nelle relazioni internazionali.
- Il settore terziario, in particolare le attività bancarie e il turismo di lusso, è fondamentale per l'economia svizzera, affiancato da un settore industriale energizzato dall'idroelettrico.
- Le principali città svizzere, come Zurigo, Berna e Ginevra, sono centri economici e culturali, con Zurigo in testa come centro finanziario e Ginevra sede di enti internazionali.
La Svizzera è un Paese dell’Europa centrale che confina a nord con la Germania, ad est con il Liechtenstein e l’Austria, a sud con l’Italia e ad ovest con la Francia.
Il territorio è interamente occupato dai rilievi e dalle valli. Le Alpi occupano il sud e l’est del Paese. È’ nelle Alpi che si trovano le montagne più alte della Svizzera: alcune di esse sono lo Jungfrau, il Gran Combin, il Cervino e il monte Rosa. In questa zona del Paese inoltre è situato l’Aletsch, il ghiacciaio più esteso delle Alpi.
Dal massiccio del San Gottardo, situato nelle Alpi, nascono tre tra i più importanti fiumi europei: il Reno, che sfocia nel mare del Nord dopo aver attraversato la Germania e i Paesi Bassi, il Rodano, che percorre la Francia e sfocia nel Mediterraneo, e il Ticino, affluente di sinistra del Po. I laghi più famosi sono il lago di Neuchâtel, il lago dei Quattro Cantoni, il lago di Zurigo, il lago di Costanza (al confine con la Germania), il lago Maggiore (al confine con l’Italia) e il lago di Ginevra (al confine con la Francia).
Il clima è di tipo alpino, caratterizzato da inverni freddi e nevosi e da estati fresche e piovose.
Anticamente queste terre erano abitate dagli Elvezi e dai Reti, in seguito assoggettati dai Romani nel I sec. a.C.. Nel 1291 i cantoni di Svitto, Uri ed Untervaldo stipularono un’alleanza per salvaguardare i loro diritti dai grandi feudi vicini e dagli Asburgo, formando così il primo nucleo dell’odierna Svizzera. In seguito si unirono anche altri cantoni. Con la pace di Vestfalia (1648) la Svizzera fu riconosciuta a livello internazionale come Stato sovrano.
La popolazione è costituita da quattro gruppi distinti: gli svizzeri di lingua tedesca (quello prevalente), i francesi, gli italiani e i reto-romanci, qui si aggiungono gli immigrati, che però non vengono facilmente integrati perché considerati semplici ospiti. Le lingue ufficiali sono perciò tedesco, francese, italiano e reto-romancio. Le religioni più praticate sono quella cattolica e quella evangelica. La Svizzera è una repubblica federale divisa in 23 cantoni, che corrispondono a 26 Stati. I cantoni di Appenzello, Basilea ed Untervaldo sono infatti suddivisi in due Stati. Il Paese riguardo alle questioni internazioni si dichiara neutrale e non fa parte dell’Unione Europea.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Svizzera?
- Qual è la storia dell'indipendenza della Svizzera?
- Quali sono le lingue ufficiali e i gruppi etnici presenti in Svizzera?
- Quali sono i settori economici principali della Svizzera?
- Quali sono le città principali della Svizzera e le loro caratteristiche?
La Svizzera è caratterizzata da rilievi e valli, con le Alpi che occupano il sud e l'est del Paese. Le montagne più alte includono lo Jungfrau, il Gran Combin, il Cervino e il monte Rosa. Il ghiacciaio più esteso delle Alpi, l'Aletsch, si trova in questa zona.
La Svizzera ha iniziato a formarsi nel 1291 con l'alleanza tra i cantoni di Svitto, Uri ed Untervaldo. Fu riconosciuta come Stato sovrano con la pace di Vestfalia nel 1648.
Le lingue ufficiali sono tedesco, francese, italiano e reto-romancio. I gruppi etnici principali sono gli svizzeri di lingua tedesca, i francesi, gli italiani e i reto-romanci.
L'economia svizzera si basa su agricoltura, industria e settore terziario. L'agricoltura è incentivata dallo Stato, l'industria è forte nei settori alimentare, meccanico, elettronico e farmaceutico, mentre il settore terziario è dominato dalle attività bancarie e dal turismo di qualità.
Le principali città includono Berna, Zurigo e Basilea nella Svizzera tedesca, Ginevra e Losanna nella Svizzera francese, e Lugano nella Svizzera italiana. Berna è la capitale, Zurigo è il centro finanziario, Basilea ha un porto attivo, Ginevra ospita organismi internazionali, Losanna è una meta turistica, e Lugano si basa su turismo e attività bancarie.