Concetti Chiave
- I sistemi alpini comprendono Alpi, Carpazi, Balcani, Pirenei e Caucaso, caratterizzati da altitudine elevata e profilo aspro.
- Formati tra 25 e 40 milioni di anni fa attraverso orogenesi, sono soggetti a fenomeni vulcanici e sismici per la loro instabilità geologica.
- La vegetazione alpina varia con l'altitudine, passando da coltivazioni a foreste, pascoli e infine rocce e ghiacciai.
- L'ambiente alpino è fragile, con equilibri idrogeologici minacciati da urbanizzazione, turismo e inquinamento.
- Il cambiamento climatico contribuisce ai problemi ambientali, causando lo scioglimento dei ghiacciai e aumentando il rischio di frane.
I sistemi aplini
I principali sistemi alpini sono : le Alpi , i Carpazi , i Balcani , i Pirenei e i monti del Caucaso.
Sono molto alte e giovani , quindi scoscese e dall’aspetto aspro.
Si sono formate dai 25 ai 40 milioni di anni fa con un grande processo di orogenesi.
A causa della pressione causata dallo scontro di zolle continentali gli strati si piegarono ed emersero .
I sistemi alpini sono tuttora “instabili” perché sono soggetti a fenomeni vulcanici e a terremoti soprattutto in corrispondenza alle faglie.
La vegetazione delle montagne alpine
La vegetazione nelle montagne alpine è determinata dall’ altitudine che appunto muta la flora e la fauna dividendole per fasce altimetriche.
Quattro fasce di vegetazione: a partire dal fondovalle si presentano coltivazioni, poi foreste, dopo pascoli ed infine rocce e ghiacciai.
I limiti non sono fissi ma cambiano in relazione alla piovosità , al sole e ai venti quindi dove il clima è più caldo le coltivazioni sono più estese, come i pascoli e le foreste.
La fauna selvatica è più numerosa nelle zone meno frequentate e urbanizzate come nei monti del Caucaso e nei Balcani mentre dove sono più sviluppati come nelle Alpi esse sono meno presenti.
Gli squilibri ambientali
L’ ambiente alpino è basato su delicati equilibri idrogeologici ed è stato soggetto di numerosi catastrofi come slavine , frane ecc..
La gente ha tentato spesso di evitarle questi eventi ma poi con l’aumento dell’urbanizzazione e del turismo sono praticamente aumentarle.
Con questi aumenti di gente è iniziato il problema dell’inquinamento dovuto sia al traffico che agli scarichi industriali , essi hanno anche causato l’abbattimento di foreste aumentando i fenomeni di erosione.
I bacini idroelettrici invece hanno portato aumento delle frane che
come nel tragico caso del Vajont hanno causato molte vittime.
Anche il surriscaldamento climatico causa problemi: lo scioglimento dei ghiacciai.
I problemi delle alpi sempre più consistenti e complessi.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali sistemi alpini e come si sono formati?
- Come varia la vegetazione nelle montagne alpine?
- Quali sono i principali problemi ambientali che affliggono l'ambiente alpino?
I principali sistemi alpini includono le Alpi, i Carpazi, i Balcani, i Pirenei e i monti del Caucaso. Si sono formati dai 25 ai 40 milioni di anni fa attraverso un processo di orogenesi causato dalla pressione dello scontro di zolle continentali.
La vegetazione nelle montagne alpine varia in base all'altitudine, suddividendosi in fasce altimetriche: coltivazioni, foreste, pascoli, e infine rocce e ghiacciai. Queste fasce cambiano in relazione a piovosità, sole e venti.
L'ambiente alpino è soggetto a squilibri idrogeologici e catastrofi come slavine e frane, aggravati dall'urbanizzazione e dal turismo. L'inquinamento, l'abbattimento delle foreste e il surriscaldamento climatico, che causa lo scioglimento dei ghiacciai, sono problemi crescenti.