catonif
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Germania è una repubblica federale con Berlino come capitale e un PIL di 41.200 dollari.
  • Confina con nove paesi e ha accesso al Mar del Nord e al Mar Baltico, con coste basse e ricche di insenature.
  • Il paese è caratterizzato da una varietà di rilievi, tra cui le Alpi Bavaresi e il Massiccio Renano, e importanti pianure come il Bassopiano Germanico.
  • I principali fiumi includono il Reno, l'Elba, l'Oder e il Danubio, mentre il Lago di Costanza e il Lago di Müritz sono i laghi più significativi.
  • L'economia è diversificata con un settore primario limitato, un forte settore secondario industriale e un ampio settore terziario, comprendente trasporti e servizi finanziari.

Indice

  1. Informazioni generali sulla Germania
  2. Rilievi e pianure tedesche
  3. Clima e settori economici

Informazioni generali sulla Germania

Capitale: Berlino

Ordinamento politico: repubblica federale

PIL: 41.200 $

ISU: 0,916
Danimarca, a Nord

Polonia e Repubblica Ceca, a Est

Austria e Svizzera, a Sud

Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi, a Ovest

Mari: Mar del Nord e Mar Baltico, a Nord

Coste: Basse e ricche di insenature

Isole: Isole Frisone, nel Mar del Nord

Rilievi e pianure tedesche

Rilievi importanti:

Alpi Bavaresi, a Sud

Altopiano Svevo-Bavarese, a Nord

Mittelgebirge, nell’entroterra

Monti Metalliferi, a Est

Massiccio Renano, a Ovest

Pianure importanti: Bassopiano Germanico, a Nord
Reno (1320 km totali, 865 km in Germania)

Elba (1165 km totali, 700 km in Germania)

Oder (912 km totali, 186 km in Germania)

Danubio (650 km in Germania)

Lago di Costanza, al confine svizzero e austriaco

Lago di Müritz, a Nord

Clima e settori economici

Alpino, a Sud

Continentale, al Centro

Atlantico, a Nord

Settore primario (1%): agricoltura (cereali, barbabietole, patate, luppolo), allevamento (suini, bovini, latte e derivati, carne), legna, pesca, estrazione minerali (carbone, petrolio, gas naturale, ferro, uranio)

Settore secondario (30%): chimico, petrolchimico, farmaceutico

Settore terziario (69%): trasporto (aerei, navi), finanziario (banche, assicurazioni), commercio, turismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community