rockkaristar
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le risorse minerarie includono prodotti del sottosuolo e fondali marini, considerate esauribili a causa del lungo tempo di formazione.
  • L'attività mineraria si sviluppa in quattro fasi: prospezione, esplorazione, estrazione e trasporto.
  • La distribuzione geografica dei minerali è disomogenea, con grandi concentrazioni in Africa centro-meridionale, America occidentale e Russia.
  • I Paesi industrializzati spesso dipendono dalle importazioni minerarie e cercano di ridurre la dipendenza tramite materiali sostitutivi.
  • Misure come risparmio, riciclaggio e l'estensione del ciclo di vita dei prodotti sono cruciali per ritardare l'esaurimento delle risorse minerarie.

Indice

  1. Le risorse minerarie
  2. Distribuzione e importazione
  3. Disponibilità e strategie future

Le risorse minerarie

Le risorse minerarie comprendono tutti i prodotti del sottosuolo e dei fondali marini.

Il tempo di formazione dei minerali è lunghissimo, perciò vengono considerate esauribili.
L’attività mineraria si svolge in 4 fasi:

1. La prospezione, attività preliminari di riconoscimento sul terreno;

2. L’esplorazione, verifica degli indizi dalla prospezione e elaborazione di uno studio di fattibilità tecnico-economico;

3. L’estrazione, avviene in galleria o a cielo aperto, sistema meno costoso e meno pericoloso, ma devastante per l’ambiente;

4. Il trasporto, per via marittima verso le principali zone industriali.

Distribuzione e importazione

La distribuzione non è affatto omogenea, infatti le zone più ricche di minerali sono:

• L’Africa centro-meridionale;

• La fascia occidentale del continente americano;

• La catena dei Monti Urali in Russia e la Siberia.

I Paesi industrializzati sono forti importatori di risorse minerarie, ma alcuni di loro sono obbligate ad acquistarle perché ne sono privi. E quindi tentano di limitare la propria dipendenza attraverso la ricerca di materiali sostitutivi.

Disponibilità e strategie future

Per molti minerali (oro, argento, rame, piombo, stagno, zinco), la disponibilità prevista è inferiore ai 60anni.

Per ritardare l’esaurimento, sono state considerate nuove arre geografiche come l’Antartide e trovare altri materiali di sostituzione, infine, è necessario attuare anche re politiche:

• Il risparmio;

• Il riciclaggio;

• L’allungamento del ciclo di vita dei prodotti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community