ggshdudv
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il territorio norvegese è caratterizzato da montagne, fiordi, fiumi brevi e laghi glaciali, con un clima vario che va dall'atlantico al subartico.
  • La Norvegia ha una storia di unificazione sotto re Harald I, conversione al cristianesimo e indipendenza dal 1905 dopo diverse unioni con altri paesi nordici.
  • La popolazione è poco densa e si concentra in città come Oslo e Bergen, con un'importante storia vichinga e una predominanza di cristianesimo protestante.
  • È un paese ricco grazie all'esportazione di gas e petrolio, con un'industria idroelettrica avanzata e una pesca significativa soprattutto di merluzzi, aringhe e sgombri.
  • Il settore terziario è ben sviluppato con servizi bancari, informatici, ricerca scientifica e turismo, incentrato su fiordi, città storiche e parchi.

Indice

  1. Caratteristiche geografiche e climatiche
  2. Popolazione e città principali

Caratteristiche geografiche e climatiche

Il territorio è prevalentemente montuoso; ci sono le Alpi Scandinave, fiumi brevi e impetuosi, laghi glaciali e 22.000 km di coste su cui si sviluppano i fiordi ma anche strette pianure. Il clima è atlantico nelle coste, rigido nella parte continentale e subartico a nord.
È stato patria dei Vichinghi. Nel IX fu unificato da re Harald I, nell’XI si convertì al cristianesimo. Nel 1397 entrò nell’unione di Kalmar con la Danimarca e anche la Svezia fino la 1532 quando uscì la Svezia, raggiunse l’indipendenza nel 1905. Nel 1940 fu invaso dalla Germania. Nel 1944 decise di non far parte dell’UE.

Popolazione e città principali

La sua densità di popolazione è molto bassa ma omogenea, vivono principalmente nelle città, in piccoli centri o in valli fertili dove si trova la capitale Oslo con circa 1mln di abitanti. La seconda città è Bergen con 200 mila abitanti. Il porto più importante è quello di Hammerfest. La religione più diffusa è il cristianesimo protestante
È un paese ricco grazie all’esportazione di gas e petrolio in quanto Stavanger è la città del petrolio. L’energia si produce con il settore idroelettrico. L’agricoltura è meccanizzata e produce cereali e patate. Si allevano bovini, suini e renne. La pesca è molto importante con merluzzi a nord e aringhe e sgombri al sud. Il settore terziario è sviluppato nei servizi: bancari, informatici, della ricerca scientifica e del turismo di fiordi, città storiche e parchi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community