Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Europa è rinomata per offrire condizioni di vita tra le migliori al mondo grazie a uno sviluppo equilibrato della popolazione e delle attività.
  • La qualità della vita si valuta attraverso fattori come sviluppo economico, situazione sanitaria e istruzione, sintetizzati nell'indice di sviluppo umano (ISU).
  • L'indice di sviluppo umano (ISU) misura la qualità della vita su una scala da zero a uno, con uno rappresentante il massimo livello possibile.
  • Lo sviluppo economico è misurato dal prodotto interno lordo (PIL), che rappresenta la ricchezza totale prodotta e consumata in uno Stato.
  • Il PIL pro capite indica la quantità media di ricchezza disponibile per ogni cittadino, benché la distribuzione non sia uniforme tra la popolazione.

Qualità della vita

L’Europa offre condizioni favorevoli per lo sviluppo della popolazione e delle sue attività: il risultato è che i suoi abitanti godono di condizioni di vita fra le migliori al mondo.
Capita spesso di sentir parlare di qualità della vita, ma cosa significa effettivamente questa espressione? Per capirla è necessario valutare e confrontare alcuni fattori, che si possono ricondurre allo sviluppo economico, alla situazione sanitaria e all’istruzione.

L’insieme di questi fattori produce un dato statistico unitario, l’indice di sviluppo umano (ISU).

Quando l’ISU corrisponde a uno si ha il massimo livello di qualità della vita; mano a mano che si scende verso lo zero, invece, lo sviluppo umano è minore.
Lo sviluppo economico di uno Stato, in pratica la sua ricchezza, si misura con il prodotto interno lordo (PIL) .
Il PIL viene calcolato sommando tutto quello che viene prodotto e consumato in uno Stato: vengono presi in considerazione sia i beni prodotti dai settori primario e secondario dell’economia, sia i servizi offerti dal terziario. Il risultato ottenuto viene quindi rapportato al numero dei cittadini dello Stato in questione. Il calcolo del PIL è piuttosto complesso, ma il dato ottenuto permette di conoscere, in pratica, la quantità di ricchezza a disposizione di ciascun cittadino di uno Stato (PIL pro capite). Ovviamente si tratta di un valore medio perché la ricchezza non è mai suddivisa in parti uguali tra tutti i cittadini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community