Concetti Chiave
- L'India è un vasto paese situato in Asia meridionale, confinante con diversi paesi tra cui Pakistan, Cina e Bangladesh, e bagnato da tre grandi specchi d'acqua: il Mar Arabico, l'Oceano Indiano e il Golfo del Bengala.
- Il territorio indiano è caratterizzato da tre regioni principali: una zona montuosa a nord, la pianura indogangetica e l'altopiano del Deccan, che si estende come una penisola triangolare.
- La popolazione dell'India è la seconda più numerosa al mondo con una densità media di 265 abitanti per km², ed è un mosaico di gruppi etnici e linguistici con 1652 lingue parlate.
- Politicamente, l'India è una repubblica federale composta da 25 stati e 7 territori federali, con un forte governo centrale per mantenere l'unità nazionale.
- Le città principali includono Delhi, la capitale divisa tra la vecchia Delhi e Nuova Delhi moderna, Bombay come centro finanziario e Calcutta, noto per il suo porto e la presenza di Madre Teresa.
India
L'India è un Paese più esteso dell'Italia e oltre quindici volte piu' popolato del nostro Paese.
Confina a nord-ovest col Pakistan, a nord con la Cina , col Nepal, e col Bhutan, a est con la Birmania e il Bangladesh; la parte peninsulare è bagnata a Ovest dal Mar Arabico, a sud dall'Oceano indiano e a est dalle acque del Golfo del Bengala.
L'India si estende su una superficie di 3.287.782 Km il territorio dell'India può essere diviso in tre parti: una zona montuosa a nord che incornicia il Paese; una vasta pianura alluvionale posta ai piedi dei rilievi (Pianura indogangetica ) e un vasto altopiano che si protende nell'Oceano indiano (Altopiano del Deccan ). Quest'ultimo ha l'aspetto di una penisola triangolare di altitudine media sui 700 m. e i bordi rialzati in corrispondenza di rilievi.
Il fiume più importante è il Gange , la cui lunghezza complessiva è di 2700 Km ; nasce dall'Himalaia e giunto in pianura, è accompagnato per un lungo tratto da tanti affluenti che gli corrono paralleli prima di unirsi. A circa 100 Km dalla foce il Gange riceve le acque del Brahmaputra.
In India prevale un clima monsonico, che presenta grandi variazioni da zona e zona, sin particolare modo per quello che riguarda le piogge: mentre, infatti, ai piedi dell'Himalaya ci registrano delle precipitazioni molto abbondanti tra le più elevate della Terra, in altre parti vi sono zone decisamente aride.
Popolazione
L'India è, dopo la Cina, lo stato più popoloso del mondo. La densità media è di 265 abitanti per Km, ma, a causa delle condizioni ambientali, e' distribuita in modo molto ineguale.
L'India è un vero e proprio mosaico di popoli formatosi attraverso ripetute migrazioni, invasioni. I tre gruppi principali sono: il gruppo mongoloide (nella regione himalaiana), il gruppo dravidico (nel sud del paese) e il gruppo di razza bianca , formato dai cosiddetti indù o arii, che rappresenta la maggioranza della popolazione.
Lingue
In India si parlano ben 1652 lingue diverse, scritte in alfabeti diversi.
La costituzione indiana aveva previsto l'adozione dell'hindi come lingua ufficiale, ma l'opposizione di alcune popolazioni ha reso facoltativo l'uso di tale lingua ed oggi è parlato da circa un terzo della popolazione.
L'inglese è usato nell'insegnamento superiore, nell'amministrazione e come lingua tra le classi colte: spesso Indiani provenienti da regioni diverse riescono a comunicare tra di loro solo parlando inglese.
Ordinamento politico
L'India è una repubblica federale che comprende 25 stati ciascun con un proprio Parlamento e un proprio Governo e 7 territori amministrati dal potere centrale. La costituzione indiana prevede un forte governo centrale per poter mantenere l'unità del paese e in caso di emergenza viene sospeso il governo locale e c'è l'intervento diretto del potere centrale.
L'India fa parte dell'ONU e del Commonwealth.
Le città
Delhi è la capitale e si divide in due parti : Delhi e Nuova Delhi.
Delhi è la città vecchia e si presenta come un labirinto di strade strette con moschee, templi, bazar.
Nuova Delhi è stata costruita secondo i criteri moderni con grandi viali, ricca di verde, di grandi edifici e venne proclamata capitale dagli Inglesi nel 1911.
Bombay è il secondo porto del paese ed è costruita su un gruppo di isole collegate tra loro alla terraferma da un sistema di ponti. E' il maggior centro finanziario e commerciale dell'India.
Calcuttaè il principale centro industriale dell'India e il principale porto. Prende il suo nome dalla dea Kalì e qui c'è un noto santuario della dea.
La popolazione di Calcutta è aumentata in modo spaventoso con l'arrivo dei profughi dai paesi vicini e c'è quindi il gravissimo problema di mancanza di alloggi : tre quarti della popolazione vivono in alloggi miseri o sui marciapiedi .E' in quest'ambiente poverissimo che ha svolto la sua opera Madre Teresa di Calcutta.
Varanasi è la città santa degli induisti. Si trova sulle sponde del fiume Gange e qui giungono circa 6 milioni di pellegrini all'anno per immergersi nelle acque purificatrici del fiume.
Domande da interrogazione
- Quali sono i confini geografici dell'India?
- Qual è la struttura geografica del territorio indiano?
- Qual è il clima predominante in India e come varia?
- Quali sono i principali gruppi etnici presenti in India?
- Qual è il ruolo dell'inglese in India?
L'India confina a nord-ovest con il Pakistan, a nord con la Cina, il Nepal e il Bhutan, a est con la Birmania e il Bangladesh, ed è bagnata a ovest dal Mar Arabico, a sud dall'Oceano Indiano e a est dal Golfo del Bengala.
Il territorio indiano è diviso in tre parti: una zona montuosa a nord, una vasta pianura alluvionale (Pianura indogangetica) e un altopiano che si protende nell'Oceano Indiano (Altopiano del Deccan).
In India prevale un clima monsonico con grandi variazioni nelle precipitazioni, che sono molto abbondanti ai piedi dell'Himalaya e decisamente scarse in altre zone.
I principali gruppi etnici in India sono il gruppo mongoloide nella regione himalaiana, il gruppo dravidico nel sud del paese e il gruppo di razza bianca, formato dai cosiddetti indù o arii.
L'inglese è usato nell'insegnamento superiore, nell'amministrazione e come lingua di comunicazione tra le classi colte e tra Indiani di regioni diverse.