strangegirl97
Genius
2 min. di lettura
Vota 2,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Macedonia è un paese montuoso situato nella Penisola balcanica, confinante con Serbia, Albania, Grecia e Bulgaria.
  • Il fiume Vardar è il principale corso d'acqua della Macedonia, sfociando nel mar Egeo, influenzando il clima locale.
  • Storicamente, la Macedonia è stata parte di diversi imperi, tra cui quello macedone di Alessandro Magno, romano e ottomano.
  • L'economia è basata su agricoltura e risorse minerarie, ma soffre di impianti industriali obsoleti e infrastrutture inefficienti.
  • Skopje, la capitale, è un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica, ricostruito dopo un terremoto nel 1963.
La Macedonia

La Macedonia è un Paese della Penisola balcanica che confina a nord con l’Unione di Serbia e Montenegro, ad ovest con l’Albania, a sud con la Grecia e ad est con la Bulgaria. Il suo territorio è occupato quasi totalmente dalle montagne, ma non mancano le colline e le pianure. Il fiume principale è il Vardar (Axios in Grecia), che si getta nel mar Egeo.
Nonostante la Macedonia non abbia sbocchi sul mare, il clima risente della sua influenza mitigatrice, che rende meno rigidi gli inverni.

Attorno al V secolo a.C.

nacque il Regno macedone, che con Alessandro Magno conquistò diversi territori, arrivando fino al fiume Indo. Più tardi la Macedonia fu conquistata dai Romani e, in seguito, dai Turchi. Durante il ‘900 fu spartita tra Grecia e Serbia. La parte serba entrò poi a far parte della Iugoslavia, e nel 1991 si dichiarò autonoma, diventando una repubblica presidenziale. La lingua più diffusa è il macedone, ma è parlato anche l’albanese. La religione più professata è quella cristiano-ortodossa, ma è praticata anche la religione musulmana.

L’economia
L’economia macedone è piuttosto povera. L’agricoltura produce piante industriali, come il tabacco, il papavero e il cotone, e piante destinate all’alimentazione (cereali, barbabietole da zucchero e viti). Si allevano soprattutto ovini. Grazie alla presenza di risorse minerarie l’industria ha potuto svilupparsi, ma gli impianti sono spesso obsoleti. Le vie di comunicazione sono piuttosto inefficienti.

La capitale: Skopje
La capitale del Paese è situata in una posizione geografica favorevole, lungo le vie che conducono dal mar Egeo alla Serbia. Grazie a questa posizione ha sviluppato molto il commercio. Nel 1963 fu distrutta da un terremoto, e fu ricostruita incrementando le industrie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community