...lol...
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Islanda è la seconda isola d'Europa per estensione, situata più vicina alla Groenlandia che alla Scozia.
  • La geologia dell'Islanda è caratterizzata da un'attività continua con vulcani attivi e terremoti frequenti.
  • Il territorio è coperto da ghiacciai per il 12%, ospitando il Vatnajokull, il più grande ghiacciaio europeo.
  • Le coste islandesi sono frastagliate e ricche di fiordi, specialmente a sud, a causa dell'erosione glaciale.
  • Il clima è influenzato dalla Corrente del Golfo, con inverni non estremamente rigidi ed estati fresche.

Indice

  1. Posizione geografica dell'Islanda
  2. Clima e ambiente dell'Islanda

Posizione geografica dell'Islanda

Seconda isola d'Europa per estensione, è più vicina alla Groenlandia, da cui dista 300 km, che ad altri Paesi europei (la Scozia è a 800 km). La parte più settentrionale è attraversata dal Circolo Polare Artico,sia pure per un breve tratto.
L'Islanda è un'area geologicamente giovane e in attività continua, con eruzioni e terremoti. Il territorio è prevalentemente ondulato e montuso; le pianure si limitano all'area costiera. Ci sono numerosi vulcani, molti dei quali attivi. É ricoperta dai ghiacci per il 12% della sua superfice: ha il più vasto ghiacciaio europeo,il Vatnajokull. L'Islanda è perciò definita >.

I numerosi fiumi hanno portata e corso irregolari: a causa delle basse temperature, infatti, le acque congelano nei ghiacciai, che però si sciolgono nei mesi estivi, aumentando considerevolmente la portata dei fiumi. Esistono numerose cascate e laghi di dimensioni notevoli, che spesso occupano i crateri di vulcani spenti.

L'isola, con una superficie di oltre 102.000 km, ha uno sviluppo costiero di circa 5000 km, caratterizzato da un aspetto molto frastagliato. Le coste, tranne che a sud, sono ricche di fiordi, risultato dell'erosione di antichi ghiacciai.

Clima e ambiente dell'Islanda

In relazione alla latitudine, il clima islandese non è particolarmente rigido: merito dell'influenza della calda Corrente del Golfo. Il clima è caratterizzato da un'estrema variabilità: inverni freddi, ma non rigidissimi, ed estati che raggiungono gli 11 ¤C come temperatura media. Talvolta le coste sono bloccate dai ghiacci, specialmente nella parte settentrionale e occidentale.
Il territorio è praticamente privo di alberi, anche per l'eccessivo sfruttamento effettuato nel corso dei secoli.L'allevamento delle pecore ha ulteriormente impedito agli alberi di ricrescere. Il suolo è ricoperto, dove le condizioni lo permettono, da un semplice manto erboso, da muschi e licheni, tipici della tundra. La fauna è costituita soprattutto da uccelli e, nei fiumi interni, vi è abbondanza di salmoni. Circa il 9% del territorio è tutelato: ci sono 3 parchi naturali e 76 riserve.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione geografica dell'Islanda rispetto ad altri paesi?
  2. L'Islanda è la seconda isola d'Europa per estensione ed è più vicina alla Groenlandia, da cui dista 300 km, rispetto ad altri paesi europei come la Scozia, che si trova a 800 km.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del territorio islandese?
  4. L'Islanda è geologicamente giovane e attiva, con eruzioni e terremoti. Il territorio è prevalentemente montuoso e ondulato, con pianure limitate alla costa. È ricoperta dai ghiacci per il 12% della sua superficie e ospita il più grande ghiacciaio europeo, il Vatnajokull.

  5. Come influisce il clima sull'ambiente naturale dell'Islanda?
  6. Il clima islandese, influenzato dalla Corrente del Golfo, è variabile con inverni freddi ma non estremi ed estati con temperature medie di 11°C. Le coste possono essere bloccate dai ghiacci. La flora è limitata a muschi e licheni, mentre la fauna è ricca di uccelli e salmoni nei fiumi. Circa il 9% del territorio è protetto con parchi naturali e riserve.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community