Concetti Chiave
- Il Giappone è un arcipelago con quattro isole principali e numerosi vulcani attivi, situato lungo la cintura di fuoco.
- Il clima varia da temperato freddo a nord, a temperato umido al centro, fino a tropicale al sud.
- La storia del Giappone vede la transizione da un impero feudale a una monarchia costituzionale nel 1867.
- L'economia giapponese è dominata da una grande megalopoli e settori industriali come l'automobile, l'elettronica e l'informatica.
- L'agricoltura si concentra su riso e tè, mentre la pesca e la piscicoltura sono attività economiche significative.
Indice
Geografia del Giappone
Il Giappone è un arcipelago formato da quattro isole maggiori: Hokkaido, Honshu, Shikokue Kyushu; e da un migliaio di isole minori.
Caratteristiche geologiche
Si trova lungo “la cintura di fuoco”, per questo motivo è soggetto a frequenti e violenti terremoti; ed è ricco di vulcani, circa 180, di cui 36 attivi, il più elevato dei quali è il “Fuji Yama”.
Le catene montuose più elevate sono: le Tra i fiumi, piuttosto brevi ma con regimi abbondanti, il maggiore è lo Il Giappone è bagnato a nord dal A nord troviamo un clima temperato freddo, al centro c’è un clima temperato umido e infine al sud un clima tropicale.
Storia moderna e crisi
Nel 13° secolo il Giappone era ancora un impero feudale chiuso. Soltanto nel 1867, il giovane imperatore Mutsuhito abolì il sistema feudale, instaurando un governo costituzionale.
La crisi del 1929 provocò in Giappone il crollo delle esportazioni; per superare questa crisi bisognava creare in Asia una grande area di espansione economica. Così nel 1931 il Giappone occupò la Manciuria e nel 1937 attaccò la Cina. Di fronte all'aggressione i nazionalisti e i comunisti strinsero una tregua per poter affrontare gli invasori. Fu però l'esercito comunista di Mao a tener testa ai Giapponesi con una dura guerriglia.
Economia e industria
Oggi il Giappone è una monarchia costituzionale.
Il cuore urbano del Giappone è la gigantesca megalopoli, costituita da alcune principali conurbazioni: Le industrie più importanti sono quelle delle autovetture, dell’elettronica, dell’informatica e dell’high-tech.
Si coltivano: riso, legumi, ortaggi e tè. Si allevano bovini, e molto sviluppata è anche la bachicoltura.
La pesca ha un ruolo economico molto importante, ed è molto intensa la piscicoltura.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche del Giappone?
- Come si è evoluto il sistema politico del Giappone nel corso della storia?
- Quali sono i settori economici più sviluppati in Giappone?
Il Giappone è un arcipelago con quattro isole maggiori e molte isole minori, situato lungo la "cintura di fuoco" con frequenti terremoti e vulcani attivi. Le catene montuose principali sono le Alpi giapponesi e la Catena centrale, mentre la pianura più vasta è il Kanto.
Nel 13° secolo, il Giappone era un impero feudale chiuso. Nel 1867, l'imperatore Mutsuhito abolì il sistema feudale e instaurò un governo costituzionale. Oggi, il Giappone è una monarchia costituzionale.
I settori economici più sviluppati in Giappone includono l'industria automobilistica, l'elettronica, l'informatica e l'high-tech. L'agricoltura si concentra su riso, legumi, ortaggi e tè, mentre la pesca e la piscicoltura hanno un ruolo economico significativo.