sapereaude
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • La Finlandia è circondata da Norvegia, Russia, Svezia e due golfi, con coste caratterizzate da numerose insenature.
  • Il clima temperato/umido limita l'agricoltura, favorendo colture specifiche e un crescente settore dell'allevamento.
  • L'industria finlandese è fortemente orientata alla lavorazione del legno e dei suoi derivati.
  • Il settore terziario è ben sviluppato, con una rete di comunicazioni efficienti che include strade, ferrovie e navigazione interna.
  • Helsinki è la capitale della Finlandia, che ha una storia di indipendenza dal 1917 e un'assenza di influenze vichinghe.

Indice

  1. Geografia della Finlandia
  2. Capitale e cenni storici

Geografia della Finlandia

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a sud con il Golfo di Finlandia, a ovest con la Svezia e con il Golfo di Botnia. I principali laghi sono Saimon, Paijanne, Inari. I principale fiume è il Kemijaki. Le principali montagne sono le Alpi Scandinave. Le coste sono ricche di insenature e il Clima è temperato/umido. Per quanto riguarda il settore economico:

-Il settore primario: L’agricoltura ha un’importanza limitata a causa del clima freddo. Le colture più diffuse sono orzo, avena, patate, barbabietole da zucchero. L’allevamento ha visto crescere la sua importanza negli ultimi decenni. Il sottosuolo finlandese è abbastanza ricco di ferro.

-Il settore secondario: l’industria è volta soprattutto alla lavorazione del legno e dei suoi derivati

- Il settore terziario: la Finlandia dispone di un buon sistema di comunicazioni. La rete stradale e quella ferroviaria sono integrate dalla navigazione interna.

Capitale e cenni storici

La capitale della Finlandia è Helsinki; la forma di governo è la Repubblica; il turismo è ben sviluppato grazie ai principali porti e alla capitale. Per quanto riguarda qualche cenno storico: la Finlandia è l’unico dei Grandi paesi del Grande Nord a non avere un passato vichingo; divenne indipendente nel 1917 anche se fu ancora occupata dall’Unione Sovietica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community