catonif
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Finlandia: Repubblica parlamentare con capitale Helsinki, ha un PIL di 42.100 $ e un ISU di 0,883.
  • Il territorio finlandese è caratterizzato da confini con Norvegia, Russia e Svezia, e comprende il Mar Baltico e il Ripiano dei Laghi.
  • L'economia della Finlandia è dominata dal settore terziario (72%), con settori secondario e primario rispettivamente al 25% e 3%.
  • Danimarca: Monarchia costituzionale con capitale Copenaghen, presenta un PIL di 51.400 $ e un ISU di 0,923.
  • Il territorio danese è pianeggiante, confina a sud con la Germania e si affaccia sul Mar del Nord e il Mar Baltico.

Indice

  1. Geografia e confini della Finlandia
  2. Economia e settori produttivi finlandesi
  3. Economia e settori produttivi danesi

Geografia e confini della Finlandia

Capitale: Helsinki

Ordinamento politico: repubblica parlamentare

PIL: 42.100 $

ISU: 0,883

Norvegia, a Nord

Russia, a Est

Svezia, a Nord-Ovest

Mari: Mar Baltico, a Ovest e a Sud

pianeggiante, a Sud

montuoso, a Nord

Idrografia: Ripiano dei Laghi, a Sud

Laghi importanti: Saimaa (4400 km2)

Isole: Åland, nel Golfo di Finlandia

continentale, a Sud

subartico, a Nord

Economia e settori produttivi finlandesi

Settore primario (3%): agricoltura (cereali, patate, barbabietole), allevamento (bovini, renne, animali da pelliccia), pesca, estrazione minerali (rame)

Settore secondario (25%): elettronico, telecomunicazioni, lavorazione della carta

Settore terziario (72%): finanziario, turismo
Capitale: Copenaghen

Ordinamento politico: monarchia costituzionale

PIL: 51.400 $

ISU: 0,923

Confini: Germania, a Sud

Mar del Nord, a Ovest e a Nord

Mar Baltico, a Est

Olografia: tutto pianeggiante (Jylland)

Idrografia: fiumi brevi, numerosi laghi e zone paludose

Clima: atlantico, fitte nebbie, piogge frequenti

Economia e settori produttivi danesi

Settore primario (2%): agricoltura (cereali, patate, barbabietole), allevamento (bovini, suini), pesca (merluzzi, aringhe), estrazione minerali (petrolio, gas naturale)

Settore secondario (21%): cantieristico, metallurgico, agroalimentare

Settore terziario (77%): bancario, finanziario, turistico

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community