Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'acqua è essenziale per la vita e segue un ciclo continuo dalla terra all'atmosfera e viceversa.
  • Dopo la caduta delle precipitazioni, l'acqua può essere assorbita dalla vegetazione, evaporare, arrivare a fiumi e laghi, o infiltrarsi nel sottosuolo.
  • L'acqua che raggiunge il mare contribuisce all'umidità atmosferica, essenziale per la formazione del vapore acqueo.
  • Il mare è una fonte primaria di umidità atmosferica, coprendo il 70% della superficie terrestre e fornendo l'80% dell'umidità nell'aria.
  • Il ciclo dell'acqua è un processo naturale che coinvolge la condensazione, la formazione di nuvole e le precipitazioni.

Indice

  1. Il ciclo dell'acqua
  2. Ruolo del mare nel ciclo
  3. Conclusione sul ciclo dell'acqua

Il ciclo dell'acqua

L'acqua è l'elemento fondamentale per ogni forma di vita animale e vegetale. Vediamo ora di seguirne il percorso da quando cade sul terreno sotto forma di pioggia a quando viene restituita all'atmosfera sotto forma di vapore acqueo.
Giunte al suolo, le precipitazioni (grandine, neve, pioggia) seguono vicende diverse. La grandine si scioglie e penetra nel terreno: la neve in parte si scioglie e. nelle parti più alte delle montagne, si deposita, formando nevai che con il tempo si trasformano in ghiacciai. Le piogge si disperdono sul suolo e penetrano nel terreno. L'acqua che giunge sul terreno sotto forma di pioggia può seguire quattro percorsi:

• una parte viene assorbita dalla vegetazione;

• una parte evapora e ritorna nell'atmosfera;

• una parte è convogliata ai fiumi e ai laghi;

• un'ultima parte si infiltra nel terreno attraverso i pori e le fessure delle rocce, giunge nel sottosuolo e circola all'interno di strati rocciosi, formando depositi che vengono detti falde

Ruolo del mare nel ciclo

L'acqua convogliata ai fiumi compie un percorso più o meno lungo, al termine del quale giunge al mare. A sua volta I'acqua del mare in parte evapora, contribuendo a formare l'umidità dell'atmosfera da cui forma il vapore acqueo. Questa funzione del mare è indispensabile per la vita proviene umana. L'80% dell'umidità contenuta nell'atmosfera proviene dai mari e dagli oceani, che ricoprono il 70% della superficie del nostro pianeta. Il vapore acqueo, pervenuto nell'atmosfera, si condensa formando le nuvole, che apportano precipitazioni sotto forma di pioggia, neve, grandine.

Conclusione sul ciclo dell'acqua

In conclusione, esiste in nature un circuito: sia l'acqua sulla superficie terrestre (fiumi e laghi), sia quella del mare. evaporando, inviano umidità nell'atmosfera. Dall'umidità si forma il vapore acqueo, che torna alla terra sotto forma di precipitazioni (pioggia, neve, grandine). Questo circuito viene denominato ciclo dell'acqua.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il percorso dell'acqua dopo che cade sul terreno?
  2. Dopo che cade sul terreno, l'acqua può essere assorbita dalla vegetazione, evaporare e tornare nell'atmosfera, essere convogliata ai fiumi e ai laghi, o infiltrarsi nel terreno formando falde.

  3. Qual è il ruolo del mare nel ciclo dell'acqua?
  4. Il mare contribuisce all'evaporazione, formando l'umidità atmosferica da cui si genera il vapore acqueo. L'80% dell'umidità atmosferica proviene dai mari e dagli oceani.

  5. Come si conclude il ciclo dell'acqua in natura?
  6. Il ciclo dell'acqua si conclude con l'evaporazione dell'acqua da fiumi, laghi e mari, che invia umidità nell'atmosfera. Questa umidità si condensa in vapore acqueo, che ritorna sulla terra come precipitazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community