pervinca99
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Afghanistan è un paese senza sbocchi sul mare, caratterizzato da un territorio montuoso e un'unica pianura ricca d'acqua, la Battriana.
  • Il clima è arido e continentale, con inverni freddi e scarsa piovosità; le steppe favoriscono la pastorizia.
  • La popolazione è multietnica, con i Pashtuni come gruppo dominante; l'analfabetismo, soprattutto femminile, è un grave problema sociale.
  • L'economia afgana, tra le più povere al mondo, dipende da agricoltura, artigianato e traffico illegale di oppio, con il supporto cruciale di aiuti internazionali.
  • L'ascesa dei Talebani negli anni '90 ha trasformato il panorama politico, imponendo un regime islamico rigido e isolando il paese a livello internazionale.

Indice

  1. Geografia dell'Afghanistan
  2. Clima e ambiente
  3. Demografia e società
  4. Economia e sviluppo
  5. Informazioni generali
  6. Ascesa dei Talebani
  7. Regime talebano e la Comunità Internazionale

Geografia dell'Afghanistan

L'Afghanistan confina a nord con Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan, a nord-est con la Cina, a est e a sud con il Pakistan e a ovest con l'Iran. Non ha sbocchi sul mare e il suo territorio è montuoso, soprattutto nell'area centro-settentrionale, dove si trova la catena dell'Hindukush. Tra le montagne del Nord, al confine col Turkmenistan, si estende la piccola pianura della Battriana che è l'unica zona pianeggiante, ricca di acqua e di vegetazione. Montuoso è anche al Sud, occupato da un altopiano desertico e sabbioso chiamato Rigestan.

Clima e ambiente

Le steppe caratterizzano l'ambiente (adatto per la pastorizia) e il clima è arido e continentale con inverni molto rigidi e freddi. La piovosità è scarsa su tutto il territorio; molti fiumi nascono dall'Hindukush e scorrono verso sud defluendo nei bacini desertici meridionale (ad eccezione del Kabul che arriva al fiume Indo).

Demografia e società

Il paese è abitato da popoli diversi. L'etnia dominante è quella Pashtuni(42%) di lingua persiana e religione sunnita, poi seguono i Tagiki(27%), e le etnie turche del Nord (20%). È difficile definire la realtà demografica del paese a causa dei conflitti che hanno l'hanno martoriato negli ultimi dieci anni. La quasi totalità della popolazione è sunnita e l'analfabetismo (sopratutto femminile) è la piaga peggiore. La maggior parte degli afgani vive in campagna, in organizzazioni di tipo tribale.

Economia e sviluppo

L'Afghanistan e il Paese più povero dell'Asia e uno dei più poveri del mondo. I settori dell'economia risentono dei continui conflitti militari. Si coltivano cereali, zucchero e frutta che non soddisfano il bisogno interno; il territorio è ricco di minerali, di gas naturali e petrolio che non viene estratto. Importanti, ma illegali sono la coltivazione del papavero da oppio e il traffico di eroina che è l'unica fonte di reddito. L'artigianato è un'attività molto importante in seno al Paese e vanta una grande tradizione nella produzione di tappeti e nell'oreficeria. Non esiste né turismo né commercio interno. Gli aiuti internazionali sono fondamentali per il sostentamento dell'economia afgana.

Informazioni generali

  • Capitale: Kabul.
  • Forma di governo: Repubblica islamica.
  • Moneta: Afghani afgano.

Ascesa dei Talebani

La storia dell'Afghanistan è stata profondamente segnata dall'ascesa dei Talebani, un movimento fondamentalista islamico che emerse nei primi anni '90. Nati come risposta al caos e alla corruzione seguiti al ritiro sovietico nel 1989, i Talebani si proposero come paladini dell'ordine e della moralità islamica. Sotto la guida di Mullah Mohammad Omar, il movimento guadagnò rapidamente terreno, promettendo di porre fine alla guerra civile e di instaurare la pace attraverso l'applicazione rigorosa della legge islamica, la Sharia. Nel 1996, i Talebani riuscirono a conquistare Kabul, rovesciando il governo di Burhanuddin Rabbani e instaurando un regime che impose restrizioni estreme, in particolare nei confronti delle donne, e che fu caratterizzato da una rigorosa interpretazione dell'Islam.

Regime talebano e la Comunità Internazionale

Durante il loro regime, dal 1996 al 2001, i Talebani attuarono politiche che isolavano l'Afghanistan dalla comunità internazionale. La distruzione delle statue dei Buddha di Bamiyan nel 2001 fu un atto che suscitò sdegno globale, simbolo dell'intolleranza del regime verso la diversità culturale e religiosa. La situazione cambiò drasticamente in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti, quando i Talebani si rifiutarono di consegnare Osama bin Laden, il leader di Al-Qaeda responsabile degli attacchi, ospitato in Afghanistan come alleato. Questo portò a un intervento guidato dagli Stati Uniti che rovesciò il regime talebano, sebbene non sia riuscito a eradicare completamente il loro influsso. Negli anni seguenti, i Talebani si sono riaffermati come una potente forza di insurrezione, continuando a influenzare significativamente la storia e la società afgana.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche geografiche principali dell'Afghanistan?
  2. L'Afghanistan è un paese montuoso senza sbocchi sul mare, con la catena dell'Hindukush al centro-nord e un altopiano desertico al sud. La pianura della Battriana è l'unica zona pianeggiante e fertile.

  3. Come si caratterizza il clima dell'Afghanistan?
  4. Il clima dell'Afghanistan è arido e continentale, con inverni rigidi e scarsa piovosità. Le steppe predominano, rendendo l'ambiente adatto alla pastorizia.

  5. Qual è la composizione etnica e sociale dell'Afghanistan?
  6. L'Afghanistan è abitato da diverse etnie, con i Pashtuni come gruppo dominante. La maggior parte della popolazione è sunnita e vive in aree rurali con organizzazioni tribali. L'analfabetismo, soprattutto femminile, è un problema significativo.

  7. Quali sono le principali sfide economiche dell'Afghanistan?
  8. L'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, con un'economia colpita dai conflitti. La coltivazione di papavero da oppio e il traffico di eroina sono fonti di reddito illegali, mentre l'artigianato è un'attività tradizionale importante.

  9. Come ha influenzato l'Afghanistan l'ascesa dei Talebani?
  10. L'ascesa dei Talebani ha segnato profondamente l'Afghanistan, imponendo un regime con restrizioni estreme e isolando il paese dalla comunità internazionale. Dopo il 2001, nonostante la caduta del regime, i Talebani hanno continuato a influenzare la società afgana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community