Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Africa è collegata all'Asia attraverso la penisola del Sinai e ha poche isole, con il Madagascar come unica isola di grandi dimensioni.
  • La Rift Valley è una significativa frattura geologica, mentre la giovane catena montuosa dell'Atlante si trova a nord.
  • I principali fiumi africani sono il Nilo e il Congo, ma ci sono ampie regioni povere di corsi d'acqua come il Sahara.
  • Il clima varia dall'equatoriale con foreste pluviali al centro, al tropicale e mediterraneo nelle regioni più a sud e a nord.
  • Fattori come malattie, deserti e carestie influenzano negativamente la popolazione, concentrandola in aree con condizioni di vita più favorevoli.

Indice

  1. Geografia fisica dell'Africa
  2. Fiumi e bacini idrografici
  3. Clima e popolamento

Geografia fisica dell'Africa

L’Africa è unita all’Asia dalla penisola del Sinai.

Essa è povera di penisole e le isole occupano solo il 2% della superficie totale: l’unica isola di vasta dimensioni è il Madagascar.

La sporgenza più evidente è la penisola somala, detta per la sua forma “Il Corno d’Africa”.

Il mar mediterraneo bagna le coste settentrionali, l’oceano Atlantico quelle occidentali e l’oceano Indiano quelle orientali.

L’unica catena montuosa giovane si estende a nord, e si tratta dell’Atlante.

Vi è una poderosa frattura chiamata Rift Valley.

Fiumi e bacini idrografici

L’Africa è attraversata da due importanti fiumi: il Nilo e il Congo.

A questi due fiumi si contrappongono vaste zone povere di corsi d’acqua.

Il principale bacino chiuso cioè privo di collegamento con il mare è il Ciad.

La più vasta zona senza corsi d’acqua è il Sahara.

I fiumi dell’Africa nascono da sorgenti alimentate da abbondanti piogge e per giungere nel mare devono scendere alcuni “gradini” dando vita alle cascate , quindi sono navigabili sono a tratti.

Le cascate pur essendo un ostacolo per la navigazione costituiscono anche una risorsa in quanto consentono la produzione di enormi quantità di energia elettrica.

Clima e popolamento

Il clima nell’Africa centrale è equatoriale con una fitta foresta pluviale, infatti le piogge che la alimentano sono abbondanti.

Il clima è tropicale è sud e a nord dell’equatore.

Nelle parti più settentrionali e più meridionali dell’Africa il clima è mediterraneo.

Sul popolamento dell’Africa fanno influito negativamente alcuni fattori tra cui: malattie, aree desertiche, carestie.

Le persone ovviamente si concentrano dove le condizioni di vita sono più favorevoli, sicuramente le aree desertiche sono quelle meno popolate.

L’Africa è il paese più colpito dall’AIDS e da episodi di siccità che causano la morte di milioni di persone.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche dell'Africa?
  2. L'Africa è collegata all'Asia dalla penisola del Sinai, ha poche penisole e isole, con il Madagascar come unica isola di grandi dimensioni. La penisola somala è conosciuta come "Il Corno d'Africa". Le coste sono bagnate dal mar Mediterraneo, dall'oceano Atlantico e dall'oceano Indiano. L'unica catena montuosa giovane è l'Atlante, e vi è la Rift Valley.

  3. Quali sono i principali fiumi e bacini idrografici dell'Africa?
  4. I principali fiumi dell'Africa sono il Nilo e il Congo, mentre il principale bacino chiuso è il Ciad. Il Sahara è la più vasta zona senza corsi d'acqua. I fiumi nascono da sorgenti alimentate da piogge abbondanti e formano cascate che, sebbene ostacolino la navigazione, permettono la produzione di energia elettrica.

  5. Come influiscono il clima e le condizioni ambientali sul popolamento dell'Africa?
  6. Il clima varia dall'equatoriale con foreste pluviali al tropicale e mediterraneo. Fattori come malattie, aree desertiche e carestie influenzano negativamente il popolamento, concentrando le persone in aree con condizioni di vita più favorevoli. L'Africa è gravemente colpita dall'AIDS e dalla siccità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community