Anthrax606
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il problema affronta l'aumento di entropia di 150g di azoto lungo una trasformazione politropica specifica.
  • La relazione di stato del gas perfetto è utilizzata per calcolare il volume iniziale e le moli dell'azoto.
  • Il volume iniziale viene determinato usando l'equazione di stato del gas perfetto, risultando in 124 litri.
  • La temperatura finale è calcolata considerando la trasformazione politropica, risultando in 223 Kelvin.
  • La variazione di entropia è determinata utilizzando le formule derivate, con un risultato di -1,27 cal/k.
2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Oggi parleremo del secondo principio della termodinamica, in particolare risolveremo un problema che scaturisce da esso. Il testo del problema è il seguente:

Calcolare l'aumento di entropia che subiscono

[math]150g[/math]
di azoto (
[math]N_{2}[/math]
, peso molare
[math]28[/math]
) nel passare della pressione di
[math]1\ atm[/math]
alla temperatura di
[math]10°C[/math]
sino allo stato cui corrisponde un volume di
[math]200l[/math]
, lungo una trasformazione politropica del tipo
[math]ρV^{1,5}=cost[/math]
.

Per la risoluzione di quest'esercizio, consideriamo l'azoto come un gas perfetto. Per esso possiamo intanto scrivere l'equazione di stato:

[math]ρV=ηRT[/math]

Dal primo principio della termodinamica, possiamo pertanto ricavare la variazione di entropia:

[math]δQ=η\ c_{υ}\ φT+ρφV\ =>\ ΔS=S(B)-S(A)=\ \int_{A}^{B} \frac{δQ}{T}=\\
\\
=\ \int_{A}^{B} η\ c_{υ} \frac{φT}{T}+ \int_{A}^{B} ρ \frac{φV}{T}= η\ c_{υ} \int_{A}^{B} \frac{φT}{T}+ηR \int_{A}^{B} \frac{φV}{V}=\\
\\
=\ η\ c_{υ}\ ln \frac{T_{B}}{T_{A}}+ηR\ ln\ \frac{V_{B}}{V_{A}}[/math]

Abbiamo pertanto ricavato la relazione che ci fornisce la variazione di entropia. Vediamo che il testo dell'esercizio ci fornisce la temperatura iniziale

[math]T_{A}[/math]
ed il volume finale
[math]V_{B}[/math]
. Quindi:Terzo esercizio sul Secondo principio della termodinamica articolo

Nella relazione della variazione di entropia, dobbiamo pertanto ricavare il volume iniziale e la temperatura finale. Per quanto riguarda

[math]η[/math]
l'esercizio ci fornisce la massa dell'azoto
[math]150g[/math]
e il suo peso molecolare. Pertanto ricaviamo le moli:

Terzo esercizio sul Secondo principio della termodinamica articolo

Il volume

[math]V_{A}[/math]
iniziale, lo ricaviamo sfruttando l'equazione di stato dei gas perfetti. Infatti esso è pari a:

[math]V_{A}=\ \frac{ηRT_{A}}{ρ_{A}}= \frac{5,35*0,0821*283}{1}l= 124l[/math]

Ora non ci resta che calcolare la temperatura

[math]T_{B}[/math]
finale. Per farlo dobbiamo sfruttare l'informazione che il testo ci fornisce, cioè la trasformazione di questo sistema di
[math]150g[/math]
di azoto avviene lungo una politropica del tipo:

[math]
\begin{cases} ρV^{1,5}=cost \\
ρV=ηRT \end{cases} => TV^{1,5-1}=cost\ =>\ TV^{0,5}=cost\\
\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ =>\ T_{A}V_{A}^{0,5}= T_{B}V_{B}^{0,5} =>\ T_{B}=T_{A}(\frac{V_{A}}{V_{B}})^{0,5}=\\
\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ =\ 283*(\frac{124}{200})^{0,5}k=\ 283*(0,62)^{0,5}k=223k
[/math]

A questo punto abbiamo tutti i dati per calcolare la variazione di entropia secondo la relazione che avevamo scritto in precedenza:

[math]η\ c_{υ}\ ln \frac{T_{B}}{T_{A}}+ηR\ ln\ \frac{V_{B}}{V_{A}}\\
\\
=\ ΔS=-1,27\ cal/k[/math]

Domande da interrogazione

  1. Qual è il problema principale affrontato nel testo?
  2. Il problema principale è calcolare l'aumento di entropia che subiscono 150g di azoto durante una trasformazione politropica.

  3. Come si calcola la variazione di entropia per l'azoto considerato un gas perfetto?
  4. La variazione di entropia si calcola utilizzando la formula: [math]η\ c_{υ}\ ln \frac{T_{B}}{T_{A}}+ηR\ ln\ \frac{V_{B}}{V_{A}}[/math], dove [math]η[/math] è il numero di moli, [math]c_{υ}[/math] è il calore specifico a volume costante, [math]R[/math] è la costante dei gas, e [math]T[/math] e [math]V[/math] sono le temperature e i volumi iniziali e finali.

  5. Quali sono i valori finali di temperatura e volume utilizzati per calcolare la variazione di entropia?
  6. I valori finali utilizzati sono [math]T_{B}=223k[/math] e [math]V_{B}=200l[/math], calcolati rispettivamente dalla relazione politropica e dall'equazione di stato dei gas perfetti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community