Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Massa molare dall'equazione generale dei gas ideali Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elementi di Fisica e applicazioni Carlo Elce

___________________________________________________________________________________

I Gas

Massa molare dall'equazione generale dei gas ideali

La massa molare di un gas (la massa di una mole di molecola di gas, grammi/mole) si può calcolare

rimpiazzando il numero di moli n del gas con il suo equivalente (la massa del gas divisa per la sua

massa molare) e sfruttando l'equazione generale dei gas ideali. La massa molare è quindi uguale al

prodotto della massa del gas, la costante generale dei gas e la temperatura del gas, diviso il prodotto

della pressione del gas per il volume.

E' importante conoscere la massa molare perché è equivalente al peso molecolare (la somma di tutti i

pesi atomici della molecola).

Massa del gas:

m

Numero di moli:

n

Pressione:

P

Volume:

V

Temperatura:

T

Costante generale dei gas:

joule

.

R 8.314 .

K mole

Massa molare:

. .

m R T

M .

P V

Qual è la massa molare di un campione di gas, di cui 1.5 gm occupa 1000 mL a 2 atm?

www.matematicamente.it

Dettagli
Publisher
2 pagine