GIANLU001
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le particelle dei gas si muovono rapidamente e il loro movimento aumenta con l'aumento della temperatura.
  • La pressione di un gas è causata dagli urti frequenti delle sue particelle contro le pareti del contenitore.
  • La Legge di Boyle afferma che, a temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione.
  • La Legge di Charles descrive come, a pressione costante, il volume di un gas aumenta proporzionalmente con l'aumento della temperatura.
  • La Legge di Gay-Lussac indica che, a volume costante, la pressione di un gas aumenta con l'aumento della temperatura.
Gas - Schema
GRANDEZZE FISICHE CHE CARATTERIZZANO UN GAS: pressione, volume, temperatura, massa

MODELLO CHE INTERPRETA A LIVELLO PARTICELLARE PROPRIETÀ DEI GAS:
1. le particelle dei gas si muovono con elevata velocità;
2. la velocità con cui si muovono le particelle dipende dalla temperatura (↑temperatura ↑velocità particelle);
3. la distanza che le particelle mantengono fra loro è molto maggiore rispetto alle dimensioni delle particelle (↓densità corpo ↑distanza fra le particelle);
4. le particelle si urtano molto frequentemente.

La traiettoria complessiva di ciascuna di esse è una linea spezzata che cambia continuamente direzione;
5. la pressione esercitata dal gas è dovuta ai numerosi urti delle particelle contro le pareti del recipiente;
6. gli urti delle particelle del gas contro le pareti del recipiente sono perfettamente elastici.

LEGGE DI BOYLE
Per una data quantità di gas e mantenendo costante la temperatura, il volume cambia in modo inversamente proporzionale alla pressione. (↓Volume ↑pressione)

LEGGE DI CHARLES
A pressione costante, quando la temperatura di una determinata quantità di gas aumenta di 1°C, il suo volume aumenta di una quantità uguale a 1/273 del volume occupato a 0°C.

LEGGE DI GAY-LUSSAC
a volume costante, quando la temperatura di una determinata quantità di gas aumenta di 1°C, la pressione del gas aumenta di una quantità uguale a 1/273 della pressione misurata a 0°C.

LO ZERO ASSOLUTO DELLA TEMPERATURA
Alla temperatura di -273°C la velocità delle particelle è nulla.

UN’EQUAZIONE GENERALE PER I GAS
per semplificare le legge di Boyle, Charles e Gay-Lussac, utilizziamo queste tre formule mettendo però la temperatura in Kelvin!

Quando invece abbiamo una trasformazione in cui non vi è né temperatura né pressione né volume costante utilizzeremo l’equazione generale dei gas: tutte queste leggi si riferiscono al gas ideale o gas perfetto, cioè rarefatto e lontano dal punto di liquefazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community