Concetti Chiave
- Il calore è l'energia termica trasferita tra oggetti con diverse temperature fino al raggiungimento dell'equilibrio termico.
- La temperatura è una grandezza fisica che indica lo stato termico di un sistema, legata all'energia cinetica media delle molecole.
- Le scale di temperatura più utilizzate sono Celsius, Kelvin e Fahrenheit, ognuna con riferimenti specifici.
- Il calore è misurato in joule, mentre la temperatura ha unità diverse; storicamente, il calore era misurato in calorie.
- L'energia interna di un sistema è la somma delle energie cinetiche, potenziali e meccaniche delle sue molecole.
I fenomeni termici sono fenomeni legati all'energia termica (ovvero il calore).
Il calore è l'energia termica, nello specifico è l'energia trasferita tra oggeetti a causa della loro differenza di temperatura. tale energia, si trasferisce da un corpo all'altro finchè questi non raggiungono la stessa temperatura (equilibrio termico).
La temperatura, che è una cosa molto diversa dal calore, è una grandezza fisica scalare che ci indica lo stato termico di un sistema ed è legata all'energia cinetica media delle molecole costituenti lo stesso sistema. Per misurare la temperatura, ci si avvale di strumenti (i cosiddetti termometri) tarati secondo varie scale, le più usate sono la scala Celsius, che prende come punto di riferimento la temperatura di fusione dell'acqua, la scala Kelvin (S.I.), che prende come punto di riferimento il cosiddetto zero assoluto, ovvero quella temperatura (che in gradi celsius corrisponde a -273,15°) per cui si ha la morte termica, ovvero quando le molecole di un determinato materiale si fermano completamento, non hanno più energia cinetica, e in fine abbiamo la scala fahrenheit, meno usata delle altre due ( X°C= (32+ 1,8X)).
Il moto dellamateria che caratterizza la temperatura è la cosiddetta agitazione termica spontanea, altrimenti detta "moto browniano".
Mente la temperatura ha diverse scale e unità di misura, il calore, essendo un'energia, è misurata in joule (j). Prima dell'avvento di Joule, che dimostrò la corrispondenza tra lavoro meccanico e lavoro termico, l'energia termica veniva misurata in calorie.
Una caloria sarebbe la quantità di calore necessaria per far aumentare di un grado centigrado (da 14,5 a 15,5 °C) la temperatura di un grammo di acqua distillata.
Joule scoprì in seguito che 1 cal corrissponde all'incirca a 4,186j di lavoro meccanico.
L'energia interna di un sistema è l'energia che risulta dalla somma delle energie cinetiche, potenziali e meccaniche delle sue molecole e si indica con la lettera U. l'energiaa interna aumenta con l'assorbimento di calore e quando questo viene scambiato, vi è una variazione di energia interna.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra calore e temperatura?
- Come si misura la temperatura e quali sono le scale più comuni?
- Che relazione esiste tra calore e lavoro meccanico secondo Joule?
Il calore è l'energia termica trasferita tra oggetti a causa della differenza di temperatura, mentre la temperatura è una grandezza fisica che indica lo stato termico di un sistema ed è legata all'energia cinetica media delle molecole.
La temperatura si misura con i termometri, utilizzando scale come la Celsius, la Kelvin e la Fahrenheit. La scala Celsius si basa sulla temperatura di fusione dell'acqua, la Kelvin sullo zero assoluto, e la Fahrenheit è meno usata.
Joule dimostrò che esiste una corrispondenza tra lavoro meccanico e lavoro termico, stabilendo che 1 caloria corrisponde a circa 4,186 joule di lavoro meccanico.