adminv15
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • La legge dei Gas Perfetti descrive le relazioni tra pressione, volume e temperatura nei gas ideali, utilizzando l'equazione pV = nRT.
  • Esempi di applicazione mostrano come la legge si applichi sia in contesti fisici che chimici, come il calcolo delle moli in una reazione.
  • L'equazione di Van Der Waals fornisce una descrizione più accurata per i gas reali, introducendo costanti specifiche per ogni gas.
  • Le costanti a e b dell'equazione di Van Der Waals variano a seconda del gas, come il tetracloruro di carbonio con a = 20.4 e b = 0.1383.
  • Per temperature molto elevate, l'approssimazione dei Gas Perfetti resta valida e semplice da utilizzare.

Viene fornita la legge dei Gas Perfetti, con una breve introduzione del concetto di gas e le relazioni che intercorrono tra le variabili di stato di Pressione, Volume e Temperatura. Vengono poi forniti tre esempi di applicazione della stessa che trattano trasformazioni termodinamiche, utili a mostrare come variano le grandezze presenti e per verificare come la legge possa avere applicazioni non solo da un punto di vista fisico, ma anche chimico (calcolo delle masse e delle moli dei reagenti e composti in una reazione).

Confronto tra equazione dei gas perfetti ed equazione di Van Der Waals

Secondo l'equazione dei gas perfetti vale:
[math] pV = nRT [/math]
dove
[math]p, V, n, T [/math]
sono rispettivamente la pressione, il volume, il numero di moli e la temperatura del gas.
Tuttavia è bene ricordare che questa è solo un'approssimazione di una relazione ben più complicata, descritta invece dall'equazione di Van Der Waals.
Secondo l'equazione di Van Der Waals vale infatti:
[math]p = \frac{nRT}{V-nb}-\frac{n^2a}{V^2}[/math]
dove
[math]a, b[/math]
sono delle costanti che dipendono dal gas e che quindi non sono note a priori.
Ad esempio, per il tetracloruro di carbonio (CCl4) vale
[math] a = 20.4, b = 0.1383 [/math]
.
In ogni caso, per
[math] T [/math]
molto grande, l'approssimazione
[math] pV = nRT \to p = \frac{nRT}{V} [/math]
resta comunque un'ottima approssimazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community