Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Calore e temperatura - Calorimetria Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

La capacità termica e il calore specifico

Calore e temperatura sono strettamente collegati:

- la di un corpo è la grandezza k misura quanta energia è

capacità termica

necessaria per aumentare di 1K (o di 1°C) la temperatura di un corpo.

Capacità termica = Q = quantità di calore assorbita/ceduta = Joule

t aumento di temperatura Kelvin

la quantità di calore è direttamente proporzionale alla variazione di

temperatura a parità di sostanza.

-il di una sostanza è uguale alla sua capacità termica

calore specifico

divisa per la sua massa, esprime la quantità di energia necessaria per

variare di un K la temperatura di un kg di una determinata sostanza.

Calore specifico = capacità termica = J .

Massa Kg K

. .

Q = c m t

Di conseguenza la quantità di calore assorbito o ceduto è uguale al

prodotto tra il calore specifico, la massa e la variazione di temperatura.

- la variazione di temperatura è inversamente proporzionale alla

massa.

- La capacità termica è direttamente proporzionale alla variazione di

temperatura.

- A parità di sostanza la quantità di calore è direttamente proporzionale

alla variazione di temperatura.

Skuola.net

by

Dettagli
Publisher
2 pagine
1743 download