Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Calore e temperatura Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Calore e temperatura
   
Nome     Cognome    
   
  Valuta  Pulisci

Estratto del documento

Data ________________________________________

1. La temperatura di un corpo

indica lo stato termico del corpo.

si misura in joule.

nel S.I. si misura in °C.

dipende dalla massa del corpo.

2. Lo strumento adatto a misurare la temperatura è

il calorimetro.

il dinamometro.

il barometro.

il termometro.

3. Per misurare la temperatura di un corpo

si può sfruttare il fenomeno dei passaggi di stato.

non è necessario scegliere i punti fissi.

si possono sfruttare le sensazioni termiche.

si può sfruttare il fenomeno della dilatazione termica.

4. Quale coppia di corpi, tra quelle elencate sotto, è in equilibrio termico?

L'esterno di un frigorifero e l'interno del frigorifero in funzione.

Il Sole e la Terra.

Il libro appoggiato sul tavolo e il tavolo.

Il nostro corpo e l'aria che lo circonda.

5. Un litro d'acqua alla temperatura di 40°C viene mescolato con un litro d'acqua alla temperatura di 80°C. La

temperatura di equilibrio è:

(Rispondi con un numero intero senza indica il simbolo dei gradi e la C di centigradi.)

________________________________________

6. L'unità di misura del calore è:

il watt.

il grado celsius.

il joule.

il kelvin.

7. Individua l'affermazione corretta:

I corpi scambiano calore.

Il calore provoca variazioni di temperatura.

Il calore è una sostanza.

Il calore fluisce dai corpi freddi verso quelli caldi.

8. Il calore specifico è la quantità di:

energia posseduta dal corpo.

energia necessaria per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Kg di quel corpo.

calore contenuta in un corpo.

energia necessaria per innalzare di 1 K la temperatura del corpo.

9. Raddoppiando la quantità di calore fornita ad un corpo:

raddoppia la variazione di temperatura.

si dimezza la variazione di temperatura.

la temperatura rimane invariata.

raddoppia il calore specifico del corpo.

10. Uguali quantità di acqua e di un altro liquido vengono riscaldate per lo stesso tempo su due fornelli identici. La

variazione di temperatura del liquido risulta essere il doppio di quella dell'acqua. Se ne deduce che

Il calore specifico del liquido è la metà di quello dell'acqua.

Il calore specifico del liquido è il doppio di quello dell'acqua.

Il calore specifico del liquido e dell'acqua sono uguali.

Il calore specifico del liquido è 10 volte più grande di quello dell'acqua.

11. In una interazione termica tra due corpi A e B il corpo A cede 40 J di calore. Di conseguenza

il corpo B acquista 40 J di calore.

il corpo B cede 20 J di calore.

la temperatura di B si mantiene costante.

il corpo B si raffredda.

12. Quando si riscalda una sbarra cilindrica di ferro, si considera soltanto la sua dilatazione lineare perchè:

la dilatazione è proporzionale alla lunghezza iniziale in ciascuna direzione e, considerato il piccolo diametro

della sbarra, la dilatazione in direzione trasversale è trascurabile.

la sbarra si dilata solo nel senso della lunghezza, perché i suoi atomi sono disposti parallelamente alla

direzione della lunghezza.

la dilatazione dipende dalla capacità termica che cambia in base alla forma del corpo.

la dilatazione in direzione trasversale è nulla.

13. Ogni qualvolta varia la temperatura di un corpo, varia di conseguenza

il volume del corpo.

la massa del corpo.

il peso del corpo.

non si ha necessariamente alcuna variazione delle proprietà del corpo.

14. Il coefficiente di dilatazione cubica di una sostanza

-1

si misura in °C .

ha un'unità di misura diversa per i solidi e per i gas.

si misura in metri cubi.

è un numero puro e quindi non ha unità di misura.

15. La conduzione:

si verifica prevalentemente nei solidi.

si verifica prevalentemente nei liquidi.

è governata dall'equazione della calorimetria.

dipende dal calore dei corpi.

16. Il riscaldamento di un fluido si verifica rapidamente grazie

al fenomeno della convezione.

ai passaggi di stato.

al fenomeno della conduzione.

al fenomeno dell'irraggiamento.

17. Si può facilmente tenere immerso nell'acqua bollente un cucchiaio di legno; usando invece un cucchiaio di

acciaio, ci si accorge che dopo qualche istante il cucchiaio scotta. Questo accade perchè

l'acciaio ha un elevato coefficiente di conduttività termica.

il legno è un buon conduttore di calore.

l'acciaio ha un coefficiente di conduttività termica minore di quello del legno.

l'acciaio è un cattivo conduttore di calore.

18. Nei solidi il calore si propaga per

conduzione

convezione

irraggiamento

convenzione

19. Anche i liquidi se riscaldati si dilatano

Vero

Falso

20. Non avviene scambio di calore tra due corpi a contatto se

hanno lo stesso calore specifico

hanno la stessa capacità termica

hanno la stessa temperatura

devono verificarsi tutte e tre le condizioni

Dettagli
Publisher
4 pagine
1 download