vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
qualsiasi causa che può modificare lo stato di quiete di
FORZA: un corpo.
Effetti prodotti dalla forza in un corpo:
1. EFFETTO DINAMICO: (cambiamento del moto del corpo). Si produce quando
una forza agisce su un corpo in quiete e lo mette in
movimento, oppure quando una forza modifica la
direzione del moto di un corpo già in movimento o la
sua velocità.
2. EFFETTO STATICO: (deformazione del corpo). Si produce quando si
applica una forza a un corpo vincolato. Se il corpo è
elastico la deformazione è temporanea; se invece il
corpo non è elastico la deformazione è permanente.
Le forza si manifestano sempre fra due o più corpi.
forza che si concentra su un punto.
FORZA LOCALIZZATA: forza che si distribuisce su un’area d’appoggio.
FORZA DISTRIBUITA: unità di misura delle forze. Su un corpo di massa 1kg
NEWTON [N]: agisce una forza peso di 9,81 N.
m
= ⋅
N kg 2
s strumento che misura le forze.
DINAMOMETRO: = ⋅
P 9
,
81 m
PESO: per “verificare” il Peso:
⋅
m m
corpo Terra
= ⋅
F G 2
r
proprietà che possiede un corpo di ripristinare la forma
ELASTICITÀ: originaria dopo essere stato deformato.
= ⋅ ∆
FORZA: F k l
N N
;
= costante di elasticità
k
m cm
∆ [m] ; [cm]
= allungamento della molla.
l
Una molla è tanto più rigida quanto più grande è il
k.
valore della sua costante
un corpo perfettamente elastico subisce una
LEGGE DI HOOKE: deformazione proporzionale alla forza applicata.
Le molle hanno un , questa caratteristica determina la portata del dinamometro.
limite di elasticità
valore + unità di misura
Scalari: (o solo valore)
GRANDEZZE valore + unità di misura
Vettoriali: • Direzione: retta sulla quale agisce il vettore;
• Verso: indicato dalla punta della freccia;
• Punto di applicazione: (a volte);
• Modulo: valore della misura.
verso
Modulo
o intensità
direzione punto in cui si può considerare “concentrata” tutta la
BARICENTRO DI UN CORPO: massa del corpo e quindi applicata la sua forza peso.
L’EQUILIBRIO DEI CORPI:
G G
G=P P
EQULIBRIO INDIFFERENTE EQULIBRIO LABILE
EQULIBRIO STABILE
un corpo se viene spostato Un corpo, anche se spostato, resta Un corpo se viene spostato,
tende a riassumere la sempre nella posizione di per un po’ rimane nella
stessa posizione, poi tende
posizione originale. equilibrio. ad assumere la posizione di
equilibrio stabile.
G= baricentro
P= punto di applicazione
SOMMA DI DUE VETTORI:
• Stessa direzione, stesso verso
somma aritmetica dei vettori
Modulo=
• Stessa direzione, verso opposto
vettore con modulo maggiore
Verso risultante=
differenza aritmetica fra il vettore con modulo maggiore e quello con modulo minore.
Modulo=
• Vettori fra loro perpendicolari
corrisponde alla diagonale del rettangolo
Vettore risultante=
Teorema di Pitagora
Modulo=
SOMMA DI TRE VETTORI:
• Si sommano tra loro due vettori e si ottiene il vettore risultante. Da questo vettore risultante si
somma l’altro vettore.
SOMMA DI TRE o PIÙ VETTORI:
• si dispongono i vettori parallelamente all’originale e si riportano uno di
Metodo testa coda:
seguito all’altro in modo che l’origine di ogni vettore coincida con la punta dal precedente.
vettore che va dalla coda del primo vettore alla punta dell’ultimo vettore.
Vettore risultante=
DIFFERENZA DI VETTORI:
• Si ribalta uno dei due vettori originali: originalmente
Differenza fra vettori Differenza fra vettori