Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Relazione sulla conservazione della massa Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Scopo della prova:
Misurare la portata tramite misure di pressione, applicando il principio della conservazione della
massa.
Teoria necessaria:
La teoria necessaria per svolgere questa prova e in seguito questa relazione è data dalla legge di
conservazione della massa, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier
(nulla si crea,nulla si distrugge,tutto si trasforma).
Scanner di pressione motore ELE
Formule e dati aggiuntivi
Calcolo densità aria (ρ) Costanti utilizzate
ρaria= (Pamb.)/(R*Tamb.)
--------------------------------------------------------
=102100/(287,05*295,05)
=1,205 Kg/m3
Pamb.= 10210 hPa (102100 Pa)
Tamb.= 22,5 °C (295,65 °K)
R= 287,05 J/(mol*°K)
Grafico:
I grafici sono contenuti nel file excell allegato alla relazione...
Cocnlusione:
Con questa prova abbiamo applicato le nostre competenze per quello che riguarda la conservazione della massa in un tubo di venturi e inoltre abbiamo ampliato le nostre conoscienze sul funzionamento del rasaerba confermando che è la portata che migliora le prestazioni dello stesso.
Non ci sono stati errori da riportare.

Rasaerba


Questo è stato il rasaerba preso in esame e come si evince dall'immagine si nota un prolungamento (utilizzato per misurare la pressione).
*Considerazione personale: Questa prova mi ha deluso un poco perché dividendo il lavoro in due lezioni ho avuto problemi nel ricollegarmi agli argomenti e ragionamenti della lezione precedenti.


Per la corretta visualizzazione in maniera ordinata, scaricare il file .pdf
Estratto del documento

Relazione fatta in galleria del vento

Matteo D'Ettorre 3E 03/03/2013 Prova numero 02

TITOLO:

Verifica della conservazione della massa.

SCOPO DELLA PROVA:

Misurare la portata tramite misure di pressione, applicando il principio della conservazione della

massa.

TEORIA NECESSARIA:

La teoria necessaria per svolgere questa prova e in seguito questa relazione è data dalla legge di

conservazione della massa, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier

(nulla si crea,nulla si distrugge,tutto si trasforma).

SCANNER DI PRESSIONE MOTORE ELETTRICO

Le formule utilizzate sono state: 2 0,5

m= ρ *v*A v= m/ρ *A v =(2*(P -P )/(ρ (1-(A /A ) )))

flu. flu. 16 1 16 flu 16 1

STRUMENTI UTILIZZATI:

1. Rasaerba

2. Computer con programma "Rasebba.vi"

3. Scanner di pressione

4. Controller per il rasaerba

AQUISIZIONE DATI:

Posizione Sezione Pressione rilevata Velocità motore Velocità del fluido Massa del fluido

2 3

sensori (m ) (Pa) (g/min) (m/s) (m /s)

pressione

1 0.0215331 18.928 1000.000 0,000003236 15,35

43.895 1500.000 0,000004981 23,62

80.174 2000.000 0,000006812 32,3

162.755 2850.000 0,000009834 46,63

2 0.0201716 18.837 1000.000 0,000003032 15,35

43.080 1500.000 0,000004666 23,62

78.846 2000.000 0,000006381 32,3

159.089 2850.000 0,000009212 46,63

3 0.0187768 18.268 1000.000 0,000002822 15,35

41.858 1500.000 0,000004340 23,62

76.291 2000.000 0,000005940 32,3

154.435 2850.000 0,000008575 46,63

4 0.0174554 17.794 1000.000 0,000002623 15,35

Dettagli
Publisher
3 pagine
13 download