Concetti Chiave
- La propagazione dell'incertezza è fondamentale per calcolare gli errori nelle misure indirette.
- Per la somma o differenza di grandezze, gli errori assoluti delle misure si sommano.
- Quando G è il risultato di un prodotto o quoziente, si sommano gli errori percentuali delle misure.
- Il calcolo dell'errore assoluto è utilizzato per le operazioni di addizione e sottrazione.
- Il calcolo dell'errore percentuale è utilizzato per le operazioni di moltiplicazione e divisione.
Somma e differenza di grandezze
Se assumiamo G come grandezza da misurare indirettamente, e con a e b le misure da cui deriva si ha:
G= a+b o G= a-b
In entrambi i casi gli errori assoluti si sommano
Errore assoluto su G= errore assoluto su a + errore assoluto su b
Quoziente e prodotto di grandezze
Se invece G è data da un prodotto o da un quoziente quindi
G= a:b o G=a x b
In questo caso si sommano gli errori percentuali e non quelli assoluti
Errore percentuale su G= errore percentuale su a + errore percentuale su b