strale
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La propagazione dell'incertezza è fondamentale per calcolare gli errori nelle misure indirette.
  • Per la somma o differenza di grandezze, gli errori assoluti delle misure si sommano.
  • Quando G è il risultato di un prodotto o quoziente, si sommano gli errori percentuali delle misure.
  • Il calcolo dell'errore assoluto è utilizzato per le operazioni di addizione e sottrazione.
  • Il calcolo dell'errore percentuale è utilizzato per le operazioni di moltiplicazione e divisione.
Statistica - Propagazione incertezza
Questo metodo è utilizzato per calcolare tutti i vari errori (Assoluto, relativo e percentuale) quando si ha una misura indiretta.

Somma e differenza di grandezze
Se assumiamo G come grandezza da misurare indirettamente, e con a e b le misure da cui deriva si ha:

G= a+b o G= a-b
In entrambi i casi gli errori assoluti si sommano

Errore assoluto su G= errore assoluto su a + errore assoluto su b

Quoziente e prodotto di grandezze
Se invece G è data da un prodotto o da un quoziente quindi

G= a:b o G=a x b
In questo caso si sommano gli errori percentuali e non quelli assoluti

Errore percentuale su G= errore percentuale su a + errore percentuale su b

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community