vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esperienza di laboratorio sull'oscillazione
Obiettivi: Analizzare l’oscillazione di una molla, a cui viene applicata una
massa, in un determinato intervallo di tempo.
Contenuti teorici
Onda: L’onda è una perturbazione che si propaga nello spazio trasportando energia, non
materia.
Cresta: La cresta è il punto di massima ampiezza dell’onda.
Ventre: Il ventre è il punto di minima ampiezza dell’onda.
Lunghezza d'onda(m): La lunghezza d’onda è la distanza tra due punti che oscillano in fase.
Velocità di propagazione(m/s): Rapidità con cui si propaga il moto ondoso. Essa si misura: lambda(m)/periodo(s).
Direzione di propagazione dell'onda: La direzione nello spazio lungo la quale l’onda si propaga.
Strumenti
▪ treppiede
▪ Molla elicoidale (k= 7 N/m)
▪ Magnete
▪ Massa: pesetto da 50g
▪ Interfaccia Data Logger Vernier lab pro
▪ sensore di movimento Vernier (portata: 0.15m fino a 6m; sensibilità: 1mm)
Norme di sicurezza
▪ Usare uno alla volta e con la massima cautela l’attrezzatura presente in
laboratorio.
▪ Non urlare o correre per il laboratorio.
▪ Non giocare o lasciare per il laboratorio gli strumenti.
▪ Non mangiare o bere all’interno del laboratorio.
Procedimento
Adagiare il treppiede sul banco di laboratorio e regolarlo quanto serve. Agganciare con cautela un’estremità della molla al treppiede. All’altra estremità, servendosi di un magnete, applicare il pesetto. Accendere il sensore di movimento e posizionare la zona di emissione di ultrasuoni esattamente sotto il raggio d’azione della molla.
Accendere il Data Logger e impostarlo su grafico. Successivamente azionare la molla facendole compiere un moto d’oscillazione e raccogliere i dati.
Conclusioni:
Più passa il tempo più l’ampiezza d’onda diminuisce. Questo fenomeno
si definisce smorzamento.
PROCEDIMENTO:
Adagiare il treppiede sul banco di laboratorio e regolarlo quanto serve. Agganciare
con cautela un’estremità della molla al treppiede. All’altra estremità, servendosi di
un magnete, applicare il pesetto. Accendere il sensore di movimento e posizionare
la zona di emissione di ultrasuoni esattamente sotto il raggio d’azione della molla.
Accendere il Data Logger e impostarlo su grafico. Successivamente azionare la molla
facendole compiere un moto d’oscillazione e raccogliere i dati.