Concetti Chiave
- Lo scopo dell'esperimento è determinare quale grandezza fisica rimane costante tra quelle esaminate.
- Gli ingredienti utilizzati includono acqua, banana, latte e zucchero, misurati in peso e volume.
- L'esperimento consiste in quattro fasi, ciascuna con operazioni di misurazione di massa e volume degli ingredienti.
- I risultati mostrano che la densità del frullato è pari alla densità del latte, evidenziando la densità come grandezza costante.
- La tabella riassuntiva evidenzia le misure di massa, volume e densità per ciascun componente e per il frullato finale.
Densità dei corpi
-Scopo dell’esperienza: scoprire quale valore delle grandezze fisiche elaborate rimane costante.
-Materiale a disposizione:
1. Acqua
2. Banana
3. Latte
4. Zucchero
5. Recipiente graduato da
6. Bilancia da
7. Frullatore con recipiente graduato
-procedimento e accorgimenti operativi:
prima fase: ho inserito nel recipiente graduato
seconda fase: ho inserito in un recipiente graduato
terza fase: inserisco ora sulla bilancia una zolletta di zucchero e pesa
quarta fase: adesso inserisco nel frullatore gli ingredienti e frullo, dopo aver frullato misuro la massa e il volume del frullato e noto che hanno lo stesso valore cioè,
-Risultato delle misure:
Oggetto & Massa\ (g) & Volume\ (cm^3) & Densita'\ (M/V)\\ \hline
Banana & 200\ g & 150\ cm^3 & 1,3\ g/cm^3\\ \hline
Latte & 500\ g & 500\ cm^3 & 1\ g/cm^3\\ \hline
Zucchero & 6\ g & 4,86\ cm^3 & 1,23\ g/cm^3\\ \hline
Totale & 706 g & 654,86\ cm^3 & 3,53\ g/cm^3\\ \hline
Frullato & 660\ g & 660\ cm^3 & 1 g/cm^3
\end{array}[/math]
-Conclusione: come si può notare dai dati riportati in tabella la densità del frullato è uguale alla densità del latte quindi questa è la misura costante.