vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Campo elettrico e Corrente elettrica
Resistenza elettrica
Tutto ciò comporta una resistenza al movimento degli elettroni.
La Resistenza è definita come
dove
è la resistenza specifica della sostanza o resistività — per esempio del rame.
L è la lunghezza della sostanza in questione.
A è la sezione della sostanza.
La resistività di una sostanza è qualcosa che si misura in laboratorio.
Come dice il suo nome, è la misura della resistenza che gli elettroni incontrano durante il loro
viaggio e dipende dal particolare conduttore.
L'unità di misura della resistività è ohm x metri.
Come si può vedere dalla definizione di resistenza, ciò significa che quest'ultima si misura
R = V
i
Un conduttore ha la resistenza di 1 ohm( simbolo Ω) se, applicando ai suoi estremi la
d.d.p. di 1 volt, l’intensità di corrente che lo attraversa
Nel sistema SI la resistenza elettrica si misura:
Ricorda che un volt è la misura della differenza di potenziale in un campo elettrico ed un
ampere è la misura della corrente elettrica.
Tutti i materiali hanno la loro resistività. Una bassa resistività significa una bassa resistenza
generale, e materiali con questa proprietà sono detti conduttori
Il nome Ohm è stato dato all’unitàdi misura della resistenza in onore al fisico tedesco Georg
Simon Ohm che nel 1826 formulò la sua prima legge:
a temperatura costante, il rapporto tra la differenza di potenziale e l’intensità di
corrente è costante al variare della differenza di potenziale.