Concetti Chiave
- La luce richiede due modelli per essere descritta: il modello ondulatorio per la propagazione e il modello corpuscolare per l'interazione con la materia.
- Appartenente allo spettro elettromagnetico, la luce è una forma di onda elettromagnetica, insieme a raggi X, onde radio, microonde, ultravioletti e infrarossi.
- La luce visibile è un insieme di colori con diverse frequenze e lunghezze d'onda, che viaggiano alla stessa velocità nel vuoto.
- La lunghezza d'onda è la distanza tra due creste successive, mentre la frequenza è il numero di oscillazioni per secondo, misurata in Hertz.
- Le onde elettromagnetiche sono classificate secondo la loro lunghezza d'onda, ma solo una piccola parte è visibile all'occhio umano.
La luce
Per essere descritta la luce richiede due modelli, apparentemente in reciproca contraddizione: il modello ondulatorio e il modhello copuscolare.
Si utilizza il modello ondulatorio per descrivere i fenomeni di propagazione delle onde elettromagnetiche.
Si utilizza il modello copuscolare per descrivere i fenomeni di interazione con la materia.
La luce è un particolare tipo di onda elettromagnetica ed appartiene alla grande faimiglia delle onde elettromagnetiche ( spettro elettromagnetico) insieme ai raggi X, alle onde radio, alle microonde, ai raggi ultravioletti e agli infrarossi.
La luce visibile è un insieme continuo di colori dal rosso al violetto, caratterizzato cioè da onde che presentano differenti frequenze e lunghezze d'onda, ma che viaggiano alla stessa velocità nel vuoto.
La lunghezza d'onda rappresenta la distanza tra due creste successive, la sua unità di misura è il maetro o uno dei suoi sottomultipli.
La frequenza invece è il numero delle oscillazioni dell'onda in un secondo, si misura in Herz che corrisponde all'inverso del secondo.
La lunghezza d'onda e la frequenza sono tra loro inversamente proporzionali.
Le onde elettromagnetiche sono classificate in base ai valori di lunghezza d'onda.
Le onde elettromagnetiche che l'occhio umano percepisce sono solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico.