Concetti Chiave
- Il suono richiede un mezzo per propagarsi e non può viaggiare nel vuoto; la sua velocità varia a seconda del mezzo.
- Le onde sonore sono riflesse dagli ostacoli, creando fenomeni come l'eco, che si verifica oltre 17 metri di distanza.
- La luce può viaggiare nel vuoto e si propaga a una velocità di 300.000 km/s; è composta da radiazioni visibili e non visibili.
- La riflessione e la diffusione della luce dipendono dalla superficie del corpo che incontra, influenzando il colore percepito.
- Frequenza e lunghezza d'onda determinano il colore nelle radiazioni luminose e l'acutezza nei suoni, mentre l'ampiezza influisce sull'intensità del suono.
Nelle onde si ha trasferimento di energia e non di materia. Si formano onde in acqua, ma anche quando si propagano il suono e la luce. Il suono è generato da un corpo che vibra; ha bisogno di un mezzo per propagarsi, pertanto non si propaga nel vuoto. Il suono viaggia a velocità diverse nei diversi mezzo, nei liquidi più velocemente che nei gas, nei solidi più velocemente che nei liquidi. Il nostro orecchio è in grado di percepire solo suono prodotti da un corpo che effettua da 20 a 20.000 vibrazioni al secondo. Gli ultrasuoni e gli infrasuoni non sono percepibili dall’uomo. Le onde sonore vengono riflesse quando incontrano un ostacolo; gli angoli di incidenza e di riflessione sono uguali. Se il suono viene riflesso da una parete che si trovi ad almeno 17 metri di distanza dalla fonte si percepisce l’eco. Alcuni corpi, come il sole, emettono di per sé luce; altri, come una comune lampadina, diventano capaci di farlo se portati ad alta temperatura; altri ancora, come le lampade al neon, emettono luce se sottoposti a una scarica elettrica, senza però riscaldarsi. La luce si propaga anche nel vuoto, con una velocità di 300.000 km/s.
La luce bianca è composta da radiazioni di diverso colore, ma esistono radiazioni non visibili dall’occhio umano, come le infrarosse e le ultraviolette. Quando i raggi luminosi incontrano un corpo incontra un corpo opaco vengono deviati. Se la superficie del corpo è ben levigata come quella di uno specchio, i raggi vengono riflessi; se la superficie è irregolare e non nera, essi vengono diffusi; se la superficie è nera vengono assorbiti.
Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro cambia direzione. Questo fenomeno è detto rifrazio0ne. Il colore di un corpo opaco è determinato dal colore della luce da esso riflessa. Quello di un corpo trasparente dipende invece dalle radiazioni da cui si lascia attraversare.
Le caratteristiche di un’onda sono la lunghezza d’onda; la frequenza; l’ampiezza. Nelle onde sonore la frequenza e la lunghezza d’onda determinano i suoni più o meno acuti, mentre l’ampiezza determina l’intensità del suono. Nelle radiazioni luminose frequenza e lunghezza d’onda determinano il colore.

Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra la propagazione del suono e della luce?
- Come si determina il colore di un corpo opaco e di uno trasparente?
- Quali sono le caratteristiche principali di un'onda e come influenzano il suono e la luce?
Il suono ha bisogno di un mezzo per propagarsi e non si propaga nel vuoto, mentre la luce può propagarsi anche nel vuoto a una velocità di 300.000 km/s.
Il colore di un corpo opaco è determinato dal colore della luce riflessa, mentre quello di un corpo trasparente dipende dalle radiazioni che lo attraversano.
Le caratteristiche principali di un'onda sono la lunghezza d'onda, la frequenza e l'ampiezza. Nelle onde sonore, frequenza e lunghezza d'onda determinano l'acuità del suono, mentre l'ampiezza determina l'intensità. Nelle radiazioni luminose, frequenza e lunghezza d'onda determinano il colore.