Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Leggi di Kirchhoff Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Nell’appunto vengono illustrate le due leggi di Kirchhoff relative ai nodi e alle maglie di un circuito e viene fornito un esempio di applicazione. Non vi è una discussione teorica delle leggi stesse.
Estratto del documento

Elementi di Fisica e applicazioni Carlo Elce

___________________________________________________________________________________

Corrente elettrica: Leggi di Kirchhoff

La somma delle correnti in un nodo deve essere zero. Oppure, la somma delle correnti

che entrano nel nodo deve essere uguale alla somma delle correnti che escono dal nodo.

Questa è conosciuta come legge della corrente di Kirchhoff.

La somma delle differenze di potenziale in un circuito chiuso deve essere uguale a zero.

Oppure, la somma del voltaggio rilasciato deve equivalere alla somma del voltaggio

delle sorgenti. Questa è conosciuta come la Legge del voltaggio di Kirchhoff.

Correnti:

I1

I2

I3

Voltaggi sorgenti:

V S1

V S2

Caduta di potenziale delle resistenze:

V1

V2

V3

Legge della corrente di Kirchhoff:

ΣI 0

I1 I2 I3 0

Legge del voltaggio di Kirchhoff:

ΣV 0

V V V1 V2 V3 0

S1 S2 www.matematicamente.it

Dettagli
Publisher
3 pagine
4 download