Concetti Chiave
- La legge di Lenz, formulata da Heinrich Lenz, spiega il segno negativo nella legge di Faraday Neumann.
- Quando una calamita si avvicina a una spira, genera un campo magnetico che induce una corrente nella spira stessa.
- La corrente indotta a sua volta genera un campo magnetico opposto a quello esterno, contrastando l'aumento del flusso magnetico.
- Se il campo indotto non contrastasse il campo esterno, si verificherebbe un aumento indefinito di corrente, violando il principio di conservazione dell'energia.
- La corrente indotta circola in modo da ridurre la variazione del campo magnetico esterno, mantenendo l'equilibrio energetico.
Legge di Lenz
La legge di Lenz elaborata dal fisico russo Heinrich Lenz,spiega la ragione del segno meno posto davanti alla legge di Faraday Neumann. Supponiamo avvicinare una calamita a una spira circolare. La calamita genera un campo magnetico e avvicinandosi alla spira si registra anche una variazione di superficie che comporta un aumento del flusso. Il flusso del campo magnetico mette in circolazione nella spira una corrente indotta che, come si può desumere dell'esperienza di Oesterd, genera a sua volta un campo magnetico. Abbiamo quindi due campi magnetici: il campo magnetico esterno generato dalla calamita in movimento e il campo magnetico interno o indotto generato dalla corrente indotta.Tenendo conto del fatto che i due campi si sommano come vettori per produrre un flusso totale attraverso la superficie della spira e che quindi i flussi dei due campi si sommano algebricamente, è possibile determinare il verso della corrente indotta nella spira.
Se la corrente circolasse in verso orario il campo magnetico indotto sarebbe orientato verso il basso e l'aumento del flusso del campo magnetico indotto rinforzerebbe l'aumento del flusso del campo magnetico esterno dovuto l'avvicinarsi della calamita.
Questo caso è impossibile perché se il campo magnetico indotto contribuisse ad aumentare il flusso totale la corrente indotta aumenterebbe, il campo indotto aumenterebbe a sua volta e di conseguenza aumenterebbe di nuovo la corrente indotta. Si creerebbe un aumento indefinito di corrente, l'energia elettrica non sarebbe fornita da alcun lavoro, in contrasto al principio di conservazione dell'energia.
La corrente indotta quindi circola in verso antiorario, il campo magnetico indotto è rivolto verso l'alto e contrasta la variazione del campo magnetico esterno ovvero il flusso del campo magnetico indotto riduce la variazione del campo magnetico esterno che origina la corrente indotta.