Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Interazione corrente-magnete Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Campo magnetico delle correnti ed interazione corrente – magnete


Secondo l’esperienza di Oersted un filo percorso da corrente provoca la deviazione di un ago magnetico posto nelle sue vicinanze. Da ciò è giunto ad affermare che un filo percorso da corrente genera un campo magnetico.
Se il conduttore è rettilineo, le linee di forza sono circonferenze concentriche al filo, che giacciono su piani perpendicolari al filo stesso. La direzione del campo magnetico è tangente a ogni linea, il verso si trova con la regola della mano destra: disponendo il pollice nel verso della corrente, le dita della mano si chiudono indicando il verso del campo.
Se prendo in considerazione una spira, quando la spira è percorsa da corrente in senso antiorario, se avvicino il Nord di un magnete, la spira si allontana; se la spira si allontana, vuol dire che questa spira si sta comportando come un Nord. Viceversa, se giro la calamita, la spira si avvicina. Se ripetiamo lo stesso esperimento al contrario, con il verso della corrente in senso orario, se avvicino il Nord del magnete, la spira si comporta come un Sud e viene attratta.
Una spira qualsiasi, rettangolare o circolare, se percorsa da corrente in senso antiorario, si comporta come un polo Nord; viceversa, se è percorsa da corrente in senso orario, si comporta come un magnete che rivolge il polo Sud.
Dettagli
Publisher
1 pagine
29 download