daddy8
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il condensatore è costituito da due lamine metalliche parallele, chiamate armature, che acquisiscono cariche opposte per induzione.
  • Quando una lamina è caricata, passa a un potenziale V, mentre l'altra rimane al potenziale nullo di terra, creando una differenza di potenziale.
  • La capacità elettrostatica del condensatore si calcola con la formula C = Q/ΔV, dove Q è la carica e ΔV è la differenza di potenziale.
  • La capacità C è una costante che dipende dalla forma e dalle dimensioni del condensatore, ed è misurata in farad.
  • La relazione tra carica Q e differenza di potenziale ΔV è di proporzionalità diretta, rendendo C una costante caratteristica del condensatore.

Il condensatore, in fisica, è un sistema formato da due conduttori (o lamine), posizionati in modo che quando su uno dei due è posta la carica Q, l'altro acquisisce, mediante induzione, la carica - Q. Questo paio di lamine metalliche parallele, che prendono il nome di "armature", sono posizionate a distanza minima l'una dall'altra. Se provassimo a caricare una delle due, con una carica + Q e mettessimo l'altra a terra, verrebbe trasferita, su quest'ultima una carica opposta - Q.
La prima lamina, quando viene caricata, passa dal potenziale di terra ad un potenziale V, mentre la seconda, rimane così com'è, col potenziale nullo di terra. Osserviamo in questo modo che il potenziale V acquisito dalla prima lamina tramite la carica Q, equivale alla differenza di potenziale tra le due lamine del condensatore. Questo processo avviene non solo in un condensatore piano, bensì in qualsiasi tipo di condensatore. Possiamo definire la capacità elettrostatica con la seguente formula:

[math]C \equiv \frac{Q}{\Delta V}[/math]

Questa formula indica il rapporto esistente tra il valore della carica positiva Q, la quale è posizionata su una delle due lamine del condensatore e la differenza di potenziale

[math]\Delta V[/math]
presente tra le due lamine.

Anche durante questo processo si può osservare che Q e

[math]\Delta V[/math]
sono direttamente proporzionali, perciò C è una costante, dipendente dalla forma e dalle dimensioni del condensatore. Infine, da ricordare che la capacità di un condensatore va misurata in farad poiché si tratta di rapporto tra un potenziale e una carica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community