Concetti Chiave
- Il principio di inerzia afferma che un corpo rimane in quiete o in moto rettilineo uniforme finché non intervengono forze esterne a modificarne lo stato.
- Il teorema di conservazione dell'energia meccanica sostiene che se tutte le forze sono conservative, l'energia meccanica totale rimane costante.
- Il principio di Archimede stabilisce che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato.
- La legge dei gas perfetti descrive il comportamento ideale di un gas, dove le molecole non interagiscono tra loro, con maggiore precisione a temperature elevate e pressioni basse.
- Il secondo principio della termodinamica implica l'impossibilità di realizzare una macchina termica che trasformi completamente il calore in lavoro senza perdite.
Indice
- Principio di inerzia
- Sistema di riferimento inerziale
- Terza legge
- Teoria della conservazione della quantità di moto
- Forza gravitazionale e peso
- Moto circolare uniforme
- Moto armonico
- Forze conservative
- Energia potenziale
- Teorema di conservazione dell'energia meccanica
- Forze non conservative
- Principio generale di conservazione dell'energia
- Urti elastici e anelastici
- Fluidi
- Statica
- Stevino
- Principio di Pascal
- Principio di Archimede
- Teorema di Bernoulli
- Teorema di Torricelli
- Legge di Poiseuille
- Moto turbolento
- Circolazione sanguigna
- Centrifugazione
- Forza di coesione
- Sistema termodinamico
- Stato termodinamico
- Legge dei gas perfetti
- Legge di Avogadro
- Trasformazioni termodinamiche
- Calore
- Capacità termica e calore specifico
- Trasformazioni di stato e calori latenti
- Primo principio di termodinamica
- Secondo principio
- Rendimento
- Entropia
- Diffusione
- Fenomeni osmotici
- Acustica
- Ottica
- Legge della riflessione
- Legge della rifrazione
- Riflessione totale
- Microscopio semplice
- Risoluzione
- Acuità visiva
- Campo elettrico
Principio di inerzia
Ogni corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme ( non agisce nessuna forza) finché forze esterne ad esso intervengono a modificarne lo stato.
Sistema di riferimento inerziale
Un sistema in cui è valida la prima legge di Newton-> qualunque sistema di rif in un moto rettilineo uniforme rispetto ad un riferimento inerziale è un sistema inerziale.
Terza legge
Se un corpo A esercita una forza su un corpo B il corpo B a sua volta esercita su A una forza avente ugual modulo e direzione e verso opposto.
Teoria della conservazione della quantità di moto
In un sistema isolato (soggetto a forze esterne) la quantità di moto totale del sistema si conserva (è costante nel tempo).
Forza gravitazionale e peso
Peso= forza con al quale un corpo viene attirato verso il centro della terraIl peso cambia da punto a punto sulla terra ( peso maggiore ai poli)
Moto circolare uniforme
( modulo velocità costante, direzione variabile tangente alla circonferenza)Ad ogni istante del vettore velocità è tangente alla circonferenza
Periodo (T)= tempo indicato dal corpo per descrivere una circonferenza
Frequenza (F) = il n° di volte che il corpo descrive la circonferenza nell’unità di tempo
Moto armonico
Un corpo descrive avanti e indietro con periodicità una data traiettoria con legge: Asin(wt+p)/A Cos(wt+p)
moto armonico= proiezione di un moto circolare uniforme su una circonferenza
Lavoro ed energia
Lavoro compiuto da una forza costante il cui punto di applicazione si sposta di un tratto rettilineo
Energia cinetica
Teorema dell'energia C= il lavoro compiuto da tutte le forze che agiscono sul corpo è uguale alla variazione di energia cinetica
( il corpo si muove di moto RUA nella direzione di F)
Forze conservative
Il lavoro a→b dipende dal punto iniziale a e b ma non dipende dal percorso. Il lavoro su una linea chiusa = zero(es forze conservative: forza peso, forza di gravità, forza elastica e forza coulombiana)
Energia potenziale
Il lavoro a->b dipende solo dal punto A e B. Il lavoro dipende dalla posizione iniziale e posizione finale
Teorema di conservazione dell'energia meccanica
Se tutte le forze che agiscono sul corpo sono conservativeEcin + U = E meccanica= costante
Forza peso
Forze non conservative
Lavoro compiuto da tutte le forze uguale variazione dell’energia cineticaLfcon + Lfnonc = ∆Ec => -∆U + L fnonc = ∆Ec => Lfnonc = ∆Emecc
Lavoro delle forze non conservative= variazione dell’energia meccanica
Forza di attrito
Direzione del moto e verso opposto, non è conservativa
Principio generale di conservazione dell'energia
L’energia totale di un sistema isolato non aumenta né diminuisce. L’energia può essere trasformata da una forma all’altra
Urti elastici e anelastici
Anelastici= non agiscono forze esterne. Sfere di masse m1 e m2 si muovono lungo la retta congiungente i loro centri. Dopo l’urto i due corpi marciano con la stessa velocità. Si conserva la quantità di moto totaleElastici= si conserva la quantità di moto totale e anche l’energia cinetica totale
Fluidi
Insieme di molecole che interagiscono fra loro attraverso deboli forze di coesione e con le pareti del recipiente che le contiene( liquidi e gas sono fluidi)
In un fluido in equilibrio P è indipendente dall’orientazione di A (isotropia di P)
1 atm= 760 Torr = 1,013 * 10 ^ 5 Pa
Statica
variazione della pressione con la profondità, più è alta la profondità più è alta la pressione (colonna di liquido sovrastante)
Stevino
(pressione idrostatica)P= P0 + pgh
I gas sono molto comprimibili, la densità può cambiare con la profondità ( o altezza nel caso dell’atmosfera)
A livello del mare la pressione atm è P0= 1 atm
Principio di Pascal
All’equilibrio, una variazione di pressione applicata a un liquido chiuso viene trasmessa in ogni punto del liquido e alle pareti del contenitore
Principio di Archimede
Un corpo riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostatoDinamica nei fluidi
Fluido perfetto= non viscoso, incomprimibile ( proprietà fluido)
proprietà moto fluido= stazionario ( la velocità non dipende dal tempo) irrotazionale ( assenza di moti vorticosi)
Teorema di Bernoulli
Si applica al moto stazionario di un fluido perfettoP+pgy+ ½ pv^2 = cost
Applicazione = tubo di venturi
Teorema di Torricelli
y+ P/ pg +v^2/2g = cost h+P0/pg= P0/pg + v^2/2g
Viscosità
(regime di moto laminare) (orizzontali parallele)
Formula di Newton = ηA(V/d)
η= per i liquidi diminuisce rapidamente al crescere della temperatura (tranne acqua, che cresce al crescere della pressione)
Legge di Poiseuille
La portata di un liquido viscoso in un condotto orizzontale di lunghezza l e raggio r è proporzionale alla differenza di pressione agli estremi
Moto turbolento
Il passaggio da moto laminare a quello turbolento avviene quando il liquido raggiunge la sua velocità criticavc= Rη/pr = n° di Reynolds= 1200 per condotti di forma regolare
La portata è minore di quella prevista dalla leggi di poiseuille
Circolazione sanguigna
R= Delta P/ Qcondotti in serie: la portata di questa parte di condotto è uguale alla portata (volume) dell’altro
condotti in parallelo= il tratto principale si divide in tre tratti. La portata nei tre tratti è diversa e la portata totale è la somma dei tre tratti
Sedimentazione
Centrifugazione
massa di liquido m=vp in rotazione con velocità angolare
Forza di coesione
Forza di coesione (attrattive) tra molecole di un liquido. Molecole interne sono in equilibrio tra di loro. Le forze che agiscono sulle molecole in superficie non sono bilanciata verso l’alto-> compressi verso il bassoCoesione= tensione tangente alla superficie
Sistema termodinamico
Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi/molecoleisolato= non scambia né materia né energia con l’intorno
chiuso= può scambiare energia ma non materia con l’intorno
Stato termodinamico
Caratterizzato dai parametri termodinamici come ad es pressione, volume, temperatura, stato di aggregazioneIl sistema è in equilibrio quando tutti i parametri termodinamici sono definiti e non variano nel tempo
Legge dei gas perfetti
un gas perfetto è un gas dove le molecole non interagiscono tra di loro-un gas reale si avvicina tanto più al comportamento del gas perfetto quanto maggiore è la temperatura e minore è la pressione
-quando due corpi sono in equilibrio termico hanno temperature uguali
Legge di Avogadro
Volumi uguali di qualsiasi gas (perfetto) alla stessa pressione e alla stessa temperatura contengono lo stesso numero di molecoleV= 22,4 L (1 mole)
Trasformazioni termodinamiche
reversibile= avviene attraverso una serie intermedia di stati in equilibrio. I parametri termodinamici del sistema sono determinati in ogni istanteirreversibile= avviene attraverso stati fuori dall’equilibrio. Nel corso delle trasformazioni alcuni dei parametri termodinamici non sono determinati
trasformazioni reali= sempre irreversibili, possono avvicinarsi a trasformazioni reversibili se avvengono lentamente
isoterme= t cost
isobariche= p cost
isocore= v cost
adiabatiche= sist termodinamicamente isolato
Calore
Energia trasferita tra un sistema e l’intorno a causa di una differenza di temperatura tra di essi1 CAL= quantità di calore per portare 1 g di acqua da 14,5 C a 15,5 C
Tra il sistema e l’intorno può anche aversi un trasferimento di energia come lavoro compiuto da una forza.
L può essere trasformato sempre interamente in calore Q
Capacità termica e calore specifico
La capacità termica è la costante di proporzionalità tra il calore che un corpo assorbe o cede e la corrispondente variazione di temperaturaC= quantità di calore che bisogna cedere all’unità di massa della sostanza per innalzare la temperatura di 1°C
calore molare= il prodotto del calore specifico per il peso atomico/molecolare
Trasformazioni di stato e calori latenti
Calore latente= Il calore per unità di massa che una sostanza deve scambiare con l’intorno quando compie un cambiamento di stato
Primo principio di termodinamica
L’energia scambiata con l’intorno in una trasformazione non dipende dal tipo di trasformazione ma solo dagli stati iniziale e finale del sistemaJQ-L=U2-U1=∆U
adiabatica: JQ=0 ∆U=-L
isocora: L=0 ∆U= JQ
ciclo chiuso: ∆U=0 JQ=L
espansione libera JQ=L=0 ∆U=0
Secondo principio
Macchina termica= sistema capace di trasformare calore in lavoro compiendo dei cicli(enunciato di lord kelvin)= afferma l’impossibilità di realizzare una macchina termica che scambi calore con un solo termostato
(enunciato di Clausius)= afferma che è impossibile una trasformazione il cui unico risultato sia il passaggio da calore da un corpo più freddo a uno più caldo
Rendimento
Per il teorema di Carnot il rendimento è max quando la macchina è reversibile. Nei motori reali le trasformazioni sono sempre irreversibili e il rendimento è inferiore al massimo teorico 1-T2/T1Una macchina di Carnot che percorre il ciclo in senso inverso= refrigeratore
Entropia
Se un sistema è termodinamicamente isolato compie una trasformazione reversibile, l’entropia non variaSe un sistema isolato compie una trasformazione irreversibile= entropia aumenta
Diffusione
La diffusione aumenta con T e dipende da carattere fisico-chimiche del soluto e solvente
Fenomeni osmotici
Per soluzioni diluite e in assenza di dissociazione valgono le leggi di Van’t hoffAd una data temperatura, la press osmotica è proporzionale alla concentrazione C della soluzione
Press osmotica aumenta con la temperatura
A temperature uguali e soluzioni con ugual concentrazione la pressione osmotica è la stessa
Acustica
Un’onda acustica consiste in una deformazione elastica, vibrazioni che si propaganoOnda trasversale= onda per la quale la direzione di vibrazione è perpendicolare a quella di propagazione
Onda longitudinale= la direzione di rifrazione è parallela a quella di propagazione
intensità= energia che attraversa una superficie di area unitaria normale alla direzione di propagazione in un secondo. Max alla sorgente e diminuisce con la distanza
altezza e frequenza= fra 20 Hz e 20 MHz udibili all’orecchio umano
timbro= forma dell’onda ovvero il numero e l’ampiezza delle armoniche che lo compongono
onde luminose= onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto
Ottica
RIflessione= reggio riflesso si trova nello stesso piano (piano di incidenza) della normale e del raggio incidente. Raggio incidente indica direzione di propagazione della luce
Legge della riflessione
θr=θi
Legge della rifrazione
(raggio tra la normale e il raggio rifratto)sinθ1/sinθ2=n1,2=n2/n1
Quando un raggio incide su una superficie viene in parte riflesse e in parte rifratti
Abbiamo la luce bianca quando si hanno la sovrapposizione di tutte le componenti cromatiche
Riflessione totale
All’aumentare dell’angolo di rifrazione, l’angolo di incidenza aumenta
Microscopio semplice
Lenti divergenti= f0)lenti convergenti = f>0, G >1 se imm reale (q>0) imm virtuale (q
Risoluzione
Criterio di Rayleigh= il centro di una macchia coincide con la frangia scura dell’altra macchia
Acuità visiva
Angolo min sotto cui appare la distanza di due oggetti visti come distinti dall’occhio
Campo elettrico
Il campo della forza elettrica generato da una carica puntiforme è conservativo (purchè sia stazionario) perchè è un campo di forze centraliPer il principio di sovrapposizione= è conservativo il campo di forze generato da una distribuzione di cariche qualsiasi
Domande da interrogazione
- Qual è il principio di inerzia e come si applica ai corpi?
- Come si definisce un sistema di riferimento inerziale?
- Cosa descrive la teoria della conservazione della quantità di moto?
- Qual è la differenza tra urti elastici e anelastici?
- Come si applica il principio di Archimede ai corpi immersi in un fluido?
Il principio di inerzia afferma che ogni corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non intervengono forze esterne a modificarne lo stato.
Un sistema di riferimento inerziale è un sistema in cui è valida la prima legge di Newton, ovvero un sistema in moto rettilineo uniforme rispetto a un riferimento inerziale.
La teoria della conservazione della quantità di moto afferma che in un sistema isolato, la quantità di moto totale del sistema si conserva, rimanendo costante nel tempo.
Negli urti elastici si conserva sia la quantità di moto totale che l'energia cinetica totale, mentre negli urti anelastici si conserva solo la quantità di moto totale.
Il principio di Archimede afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato.