Concetti Chiave
- Il sistema di riferimento è essenziale per determinare quale corpo si sta muovendo, essendo un sistema relativo.
- La velocità è definita come lo spazio percorso da un corpo diviso per il tempo impiegato, con conversioni tra km/h e m/s.
- La velocità istantanea misura la velocità di un corpo in un preciso istante, mentre la velocità media riguarda il moto rettilineo uniforme.
- Il moto rettilineo uniforme è caratterizzato da una traiettoria rettilinea e una velocità costante.
- La legge oraria del moto rettilineo uniforme si esprime con S=S_0+V·T, utilizzando coordinate cartesiane trasformate in T e S.
Sistema di riferimento
Ci permette di capire quale corpo si sta muovendo. (se noi oppure un altro corpo)
Il sistema di riferimento è un sistema relativo.
La traiettoria è l’insieme delle successive posizioni occupate da un corpo in moto al trascorrere del tempo.
La velocità è lo spazio percorso da un corpo in un determinato tempo.
V= (spazio percorso)/(tempo impiegato)
Da chilometri orari a metri al secondo e viceversa
Esempio:
Esempio:
Esempio:
Milano – Bologna
V= 200\ km / 2\ h = 100\ km/h [/math]
velocità media
La velocità istantanea è la velocità di un corpo in un determinato istante.
(piccolo intervallo di tempo)
Il moto rettilineo uniforme: moto su una traiettoria rettilinea a velocità costante.
rettilineo: la traiettoria è una retta
uniforme: la velocità è costante
Esempio:
Legge oraria con
Nei piani cartesiani le coordinate sono X e Y; che poi si trasformano in T e S.
Esempio: 5;8 (5=X;6=Y) = 5;8 (5=T;8=Y)
Legge oraria del moto rettilineo uniforme:
Esempio: