Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le misure indirette vengono utilizzate per misurare grandi distanze tramite calcoli matematici, quando il metodo diretto non è praticabile.
  • Un esempio di misura indiretta è calcolare la distanza reale tra due città usando una carta geografica e la sua scala.
  • Alcuni strumenti sofisticati possono eseguire automaticamente i calcoli delle misure indirette, come il contachilometri di un'automobile.
  • Il contachilometri misura le distanze contando i giri delle ruote e moltiplicandoli per la loro circonferenza, mostrando direttamente il risultato.
  • Gli strumenti che eseguono automaticamente le misure indirette sono definiti strumenti tarati, facilitando così la lettura delle misure.

Le misure indirette

Nel caso in cui si debbano misurare grandi distanze, il metodo diretto non più utilizzabile, per ovvi motivi pratici; pertanto, si ricorre a metodi indire
Le misure indirette delle grandezze fisiche sono quelle che vengo effettuate tramite calcoli matematici. Questi calcoli vengono eseguiti dalla persona che compie la misurazione, oppure si può ricorrere a strumenti di misura più sofisticati di quelli visti finora.
La misura della distanza tra due città, rilevata con un righello su una carta geografica è un’applicazione del metodo indiretto di misurazione: per ottenere la misura reale bisogna però moltiplicare il risultato ottenuto per la scala della carta.
Supponiamo che due città risultino distanti 13 cm su una carta geografica realizzata alla scala di 1:200000. Nella realtà la loro distanza è:
13 cm ∙ 200000= 2600000 cm = 26 km

Non sempre le misure indirette richiedono l’esecuzione di calcoli: alcuni dispositivi di misura sono progettati in modo tale da evitare questa fatica a li utilizza. Per esempio, il contachilometri di un’automobile misura le distanze percorse dalla vettura contando il numero dei giri compiuti dalle ruote e moltiplicandolo per la loro circonferenza. Così, le misure indirette vengono facilitate; pertanto, le distanze percorse non devono essere calcolate, ma soltanto “lette” sullo strumento, che fornisce il risultato già in kilometri, sull'apposito quadrante dove si trova anche il misuratore di velocità, il tachimetro.
Gli strumenti come il contachilometri, che sono predisposti per automaticamente le misure indirette, sono detti strumenti tarati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community