Concetti Chiave
- Le lamine bimetalliche sono composte da due metalli con diversi coefficienti di dilatazione termica, causando variazioni di lunghezza diverse al variare della temperatura.
- Quando riscaldate, le lamine si incurvano verso il metallo con minore dilatazione, mentre quando raffreddate si incurvano verso il metallo con maggiore dilatazione.
- Questa proprietà delle lamine bimetalliche viene sfruttata in elettrodomestici come termostati per mantenere temperature costanti.
- Nel contesto dei forni, le lamine bimetalliche possono gestire l'accensione e lo spegnimento in base alla temperatura.
- Sono utilizzate anche in dispositivi di sicurezza antincendio per attivare allarmi attraverso l'apertura o la chiusura di circuiti elettrici.
Le lamine bimetalliche
Un’interessante applicazione della dilatazione termica può essere osservata nel comportamento delle lamine bimetalliche. Come dice il nome, una lamina bimetallica è formata da due metalli uniti fra loro per formare un’unica striscia metallica. Poiché due metalli diversi hanno in generale coefficienti di dilatazione lineare diversi, i due lati della lamina, quando questa viene riscaldata o raffreddata, avranno differenti variazioni di lunghezza.

La lamina bimetallica viene utilizzata anche in altri casi, per esempio per costruire un dispositivo antincendio. In questo caso, la lamina apre o chiude un circuito in cui è inserito un campanello; la lamina calda chiude il circuito e la corrente fa suonare il campanello.