_antoniobernardo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli Elementi di Euclide sono lodati per la loro sistematicità e metodo, offrendo un'analisi precisa delle conoscenze matematiche.
  • Proclo elogia l'opera di Euclide per l'ordine, la selezione di teoremi e la varietà di ragionamenti, sempre scientifici e irrefutabili.
  • Il razionalismo spinoziano adotta il rigore euclideo, utilizzando definizioni e assiomi per strutturare l'Ethica con rigore matematico.
  • Spinoza usa il metodo geometrico per analizzare passioni e vita morale, cercando un approccio scientifico e oggettivo.
  • Il metodo matematico è stato adottato da diversi filosofi, tra cui Proclo e Cartesio, riflettendo lo spirito razionalistico dell'epoca.

Gli Elementi di Euclide rappresentano una monumentale opera del pensiero umano. Il prezioso lavoro con cui lautore ha dato sistematicit e metodo alle conoscenze matematiche, fino ad allora sviluppate, conserva tuttora il suo inossidabile valore. Proclo commenta lopera in questi termini: Ammiriamo in particolare i suoi Elementi di geometria per lordine che vi regna, per la scelta dei teoremi e dei problemi presi come princpi elementari e anche per la variet dei ragionamenti condotti in tutti i modi, che portano a convincere, talvolta partendo dalle cause, talvolta risalendo ai fatti, ma sempre irrefutabili, esatti e dotati di carattere scientifico.

Il razionalismo spinoziano accoglie il rigore euclideo come strumento di chiarezza e di inappuntabile coerenza.

Lapproccio assiomatico scelto dal filosofo rappresenta un impegno formale nei confronti dei lettori e dei contenuti stessi, un impegno a non cedere alle tentazioni di comode via di fuga durante lo sviluppo del ragionamento.

E quindi perfettamente logico che la trattazione dellEthica inizi con una serie di definizioni e assiomi che concernono Dio, la sua sostanza e la sua causalit, procedendo poi con dimostrazioni, corollari e scolii: in tal modo lEthica assume un aspetto analogo a quello di un trattato euclideo; ma non si tratta solo di un aspetto esteriore e formale: lanalogia pi profonda sta nel fatto che mondo, sostanza e causalit stanno a Dio come le propriet matematico-geometriche di un triangolo stanno al triangolo stesso.

Scriveva Spinoza: Tratter dunque della natura degli Affetti e del potere della Mente su di essi, con lo stesso Metodo con cui nelle parti precedenti ho trattato di Dio e della Mente, e considerer le azioni e i desideri umani come se si trattasse di linee, di superfici e di corpi.

Spinoza non stato il primo n il solo nella storia della filosofia a ricorrere al metodo matematico.

Prima di lui vanno ricordati lo stesso Proclo con la sua opera Institutio Theologica, Nicolas di Amiens con lArs catholicae fidei e, in ogni caso, il ricorso alla matematica era una tendenza tipica dello spirito razionalistico della sua epoca, come dimostranoCartesio eGeulincx. Tuttavia, LEthica spinoziana il tentativo pienamente consapevole di trattare con metodo geometrico, e cio di razionalizzare le passioni e la vita morale, di sottoporle ad una considerazione scientifica altrettanto oggettiva e serena di quella che concerne il movimento, i numeri, i corpi.

Non detestare n irridere, ma comprendere: questo lunico compito della scienzacome ciascun corpo subisce lazione di altri corpi e a sua volta agisce su di essi, cos anche per lanima, le cui azioni e passioni costituiscono un ordine non meno concatenato e necessario.

Gabriele Giannantoni La ricerca filosofica: storia e testi

Domenico Signorelli

Domande da interrogazione

  1. Qual è il valore degli "Elementi di Euclide" secondo Proclo?
  2. Proclo ammira gli "Elementi di Euclide" per l'ordine, la scelta dei teoremi e dei problemi, e la varietà dei ragionamenti che sono sempre irrefutabili, esatti e dotati di carattere scientifico.

  3. Come si riflette il metodo euclideo nell'opera di Spinoza?
  4. Spinoza adotta il rigore euclideo nell'"Ethica", iniziando con definizioni e assiomi e procedendo con dimostrazioni, corollari e scolii, trattando le azioni e i desideri umani come linee, superfici e corpi.

  5. Qual è l'obiettivo del metodo geometrico di Spinoza nell'"Ethica"?
  6. L'obiettivo è razionalizzare le passioni e la vita morale, sottoponendole a una considerazione scientifica oggettiva e serena, simile a quella applicata al movimento, ai numeri e ai corpi.

  7. Qual è il compito della scienza secondo Spinoza?
  8. Il compito della scienza è comprendere, non detestare né irridere, poiché le azioni e passioni dell'anima costituiscono un ordine necessario e concatenato, simile all'interazione tra i corpi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community