tooore1997
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Germania tra il Settecento e l'Ottocento diventa il centro di una nuova cultura che tenta di ricomporre le divisioni dell'Illuminismo, articolandosi in Neoclassicismo e Romanticismo.
  • Il Neoclassicismo in Germania prende ispirazione dall'armonia del mondo antico, con Goethe e Schiller come principali esponenti.
  • Il Romanticismo si distingue per la tensione all'unità e l'indagine sull'Assoluto, cercando di superare le divisioni del sapere illuministico.
  • Nel Romanticismo, la conoscenza immediata attraverso fede, sentimento e intuizione viene rivalutata, poiché l'Assoluto non può essere compreso solo attraverso il pensiero razionale.
  • Schelling, nel Romanticismo, vede l'arte come il mezzo per raggiungere l'infinito, attribuendole un ruolo fondamentale rispetto alla filosofia.

Tra il Settecento e l'Ottocento la Germania diviene il centro di una nuova cultura che aspira a ricomporre le molte scissioni introdotte dall'Illuminismo e si articola in due momenti diversi: il Neoclassicismo e il Romanticismo. Il Neoclassicismo in Germania ha come modello di armonia il mondo antico e i maggiori esponenti sono Goethe e Schiller. Il Romanticismo invece è un movimento culturale più complesso, tuttavia è possibile individuarne alcuni tratti fondamentali:
 la tensione all'unità, dovuto al fatto che l'Illuminismo aveva scomposto il sapere.

Questa tensione si traduce nell'indagine sull'Assoluto inteso come il fondamento dell' essere e del pensiero;
 la rivalutazione delle forme di conoscenza immediate, quali la fede, il sentimento e l'intuizione, ritenute non razionali dagli illuministi, ma necessarie per l'indagine sull'Assoluto in quanto esso non può essere colto attraverso il pensiero discorsivo e il ragionamento;
 l'attribuzione all'arte di una funzione paritetica rispetto alla filosofia (l'arte quindi è considerata superiore alla filosofia);
 l'affermazione dell'imminenza dell'assoluto nella realtà con una conseguente rivalutazione dell'individualità. Di qui il riconoscimento della tensione tra finito e infinito come condizione essenziale dell'uomo. Quest'ultimo ora infatti è considerato come una parte transitoria (finita) dell'Assoluto (infinito).

Tutti questi tratti si ritrovano nel pensiero di Schelling che è stato considerato come la principale espressione filosofica del Romanticismo. Egli individua nell'arte il mezzo attraverso cui giungere all'infinito, ovvero all'Assoluto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community